Nasce Pier Paolo Pasolini
Il 5 marzo in via Borgonuovo nasce Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Il padre, Carlo Alberto Pasolini, è ufficiale di fanteria di famiglia ravennate. La madre, Susanna Colussi, maestra elementare, è originaria di Casarsa nel Friuli.
A Bologna Pasolini frequenterà il liceo classico "Galvani" e l'Università. Negli anni del liceo abiterà con la famiglia in via Nosadella.
Saranno ambientati nel capoluogo emiliano alcuni dei suoi film più famosi, come Edipo re (1967) e Salò (1975).

- Anonimo - 1922 (attr.) - CAF Fondo Pier Paolo Pasolini

- in via Borgonuovo 2 (BO)

- via Nosadella (BO)

- via Nosadella (BO)
-
Carlo Donati, Strada Nove. La via Emilia e le sue curve, Ancona, Affinità elettive, 2020, vol. 1., pp. 269-271
- Fabio Melelli, Francesco Rondolini, Bologna. Il cinema sotto i portici, Perugia, Morlacchi, 2014, p. 21
- Daniele Piccinini, Fabio Raffaelli, Le case degli artisti in Emilia-Romagna: pittori, scrittori, musicisti, Bologna, Pendragon, 2014, p. 238
- Pier Paolo Pasolini. Seduta solenne di commemorazione nel ventesimo della scomparsa, Palazzo Malvezzi, 14 novembre 1995, s.l., s.n., 1995
- Roberto Roversi, Pasolini e l'aria barbaricamente azzurra di Bologna, in: Dal grande fiume al mare. Trenta scrittori raccontano l'Emilia Romagna, Bologna, Pendragon, Regione Emilia-Romagna, 2003, pp. 127-131