Affresco nella cupola di San Luca
Giuseppe Cassioli (1865-1942) inizia a dipingere, nel catino della cupola della basilica della B.V. di San Luca, il grande affresco con il Trionfo della Vergine. La Madonna solleva al cielo Gesù bambino, mentre sul lato opposto papa Benedetto XV invoca la pace nel mondo.
Nell'allegoria si riconoscono alcuni prelati dell'epoca: da papa Benedetto (Giacomo Della Chiesa) al cardinale Nasalli Rocca, devotissimo alla Vergine, che sarà sepolto nella cripta, in una tomba-monumento decorata nel 1953 da Bruno Boari.
Pittore e insieme scultore, Cassioli è autore del monumento di Gioachino Rossini nella Basilica di Santa Croce a Firenze (1900). A Bologna dipingerà anche la pala d'altare con il Sacro Cuore di Gesù nella cattedrale di San Pietro (1925).
L’affresco della basilica di San Luca sarà completato il 21 febbraio 1932.

- Decorazioni della cupola
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 19-20
- Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, p. 29 (data cit.: 1932)
- Orfeo Facchini, Imelde Bentivogli, Andar per santuari. 50 santuari mariani bolognesi, Pianoro, Editografica, 1995, p. 31
- Santuario della Beata Vergine di San Luca, Bologna, testo a cura di Angelo Raule, Bologna, Poligrafici Il Resto del Carlino, 1967, pp. 27-28
- Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 2., p. 439