La Cooperativa Fornaciai
Si costituisce a Bologna la Cooperativa Operaia Fornaciai. I lavoratori, dopo una lunga lotta sindacale, rilevano la gestione di alcune fornaci nella periferia bolognese - a Corticella e a San Lazzaro di Savena - minacciate di chiusura.
Negli anni seguenti la cooperativa produrrà in grande quantità laterizi e prefabbricati. Nel 1926, con il pretesto di difficoltà finanziarie, il Prefetto fascista scioglierà d'autorità il consiglio d'amministrazione, nominando Umberto Poluzzi commissario straordinario.
All’inizio degli anni Trenta la Coop Fornaciai impianterà all’Arcoveggio la Fornace Nuova dotata di impianti e macchinari all’avanguardia forniti dalle Officine Reggiane.
I magazzini della Fornaciai e le case abitate dai suoi operai a Corticella - in particolare il complesso della Casa Buia su via dell'Arcoveggio - ospiteranno nel Ventennio nuclei di resistenza antifascista e durante la seconda guerra mondiale diventeranno basi del movimento partigiano.
Nel dopoguerra la cooperativa diventerà una delle più importanti aziende nazionali del settore. Nel 1977 dalla riunione della Fornaciai con altre aziende affini nascerà l'Edilfornaciai, con sede a Villanova di Castenaso.
- Bologna. La cooperazione, Milano, EDIT-Ambrosiana, (1991), pp. 122-129
- Cento anni sono un giorno. 1893-1993. Il centenario della Camera del Lavoro di Bologna nelle immagini dell'archivio storico, s.l., Musea, 1993, p. 53 (foto)
- Cooperativa Operaia Fornaciai. Bologna, 40 anni di lotte e di lavoro della Cooperativa operaia Fornaciai, numero unico a cura della Cooperativa Operaia Fornaciai di Bologna, Bologna, Tip. Moderna, 1960
- Cooperativa operaia Fornaciai. Bologna, Statuto della societa anonima cooperativa fornaciai di Bologna e provincia, modificato con delibera d'assemblea delli 21 maggio 1936 pubblicato a norma di legge come da decreto del tribunale di Bologna delli 3 luglio 1936, Borgo Panigale, Righi, 1936
- Cooperativa operaia fornaciai Bologna, 1920-1970. Cinquant'anni di lavoro e di lotte, Bologna, Cooperativa operaia fornaciai, 1970
- Consorzio Cooperative Costruzioni, Novant'anni, 1912-2002, a cura di Vera Ottani e Emanuele Felice, Bologna, CCC, 2002, p. 90 (foto)
- Pietra su pietra. Storie di fornaciai e muratori a Bologna tra immagini e parole, a cura di Franco Della Peruta e Angelo Varni, Casalecchio di Reno, Grafis, 1989, p. 89 sgg.
- La società attraente. Cooperazione e cultura nell'Emilia Romagna, Bologna, dicembre 1976-gennaio 1977, a cura di Franco Solmi, Bologna, Grafis, 1976, pp. 466-468
- Fiorenza Tarozzi, L'associazionismo economico: la cooperazione nel Bolognese, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, p. 966
- Michele Tarozzi, Urbanistica e cooperazione a Bologna 1889-1985. Cento anni di vite parallele, saggio introduttivo di Giovanni Crocioni, Roma, Gangemi, 1999, p. 117
- Terra-acqua-aria-fuoco. Storie di fornaci e di fornaciai. Dalle fornaci a fuoco intermittente ai primi opifici industriali, catalogo a cura di Cristina Rossi, s.l., s.e., 2013
- Elio Vigarani, La "Fornaciai" dall'antifascismo alla guerra partigiana, in Antifascismo e cooperazione nella provincia di Bologna, Bologna, Federcoop, 1974, pp. 43-49