L'Opera Pia Cassoli Guastavillani
E' emanato il decreto Reale di costituzione dell'Opera Pia Virginia Cassoli Guastavillani e Giulia Cassoli. Sorge per volontà del conte Rinaldo Cassoli, ultimo erede della nobile famiglia bolognese Guastavillani.
Il benefico istituto ha come scopo la creazione di una struttura assistenziale per bambini poveri e di gracile costituzione nella bella e imponente villa rinascimentale con torri agli angoli costruita nel '500 sui colli di Barbiano dal cardinale Filippo Guastavillani, nipote di papa Gregorio XIII.
L'Istituto di Barbiano comincerà ad accogliere i bambini dal 1927. Subirà gravi danni durante la seconda guerra mondiale. Un bombardamento lo renderà inutilizzabile per oltre un terzo.
La villa sarà completamente ricostruita entro il 1947 e diventerà un sanatorio per la profilassi antitubercolare (l’Istituo Profilattico di Barbiano).
Il convitto rimarrà in funzione fino alla metà degli anni Settanta, con una capacità di circa 120 letti occupati da ragazzi ammessi dagli Istituti Nazionali della Previdenza Sociale e dal Consorzio Provinciale Antitubercolare.

- sec. XVI - Arco d'accesso

- sec. XVI

- Giardino

- Ingresso visto dal giardino

- Interno dell'arco d'accesso - particolare

- Ingresso
- Umberto Beseghi, Castelli e ville bolognesi, Bologna, Tamari, 1957, pp. 254-258
- Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 113
- La città della carità. Guida alle istituzioni assistenziali di Bologna dal XII al XX secolo, a cura di M. Carboni, M. Fornasari, M. Poli, Bologna, Costa, 1999, p. 140
- Andrea Farnè, Le opere pie a Bologna. Ruolo e storia della Compagnia de' Poveri Vergognosi, Bologna, Le coq, 1989, p. 50
- Renzo Giacomelli, Il cuore di Bologna, Bologna, Tamari, 1968, pp. 213-217
- L'Istituzione Virginia Cassoli Guastavillani e Giulia Cassoli, a cura di Paolo Cassoli, Bologna, Grafiche Artestampa, stampa 2007
- Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 3: Dal Rinascimento all'avanguardia dei Carracci, Argelato, Minerva, 2004, p. 32 (Villa Guastavillani)
- Angelo Rambaldi, San Michele in Bosco. Un monastero nella storia d'Italia. Dagli Olivetani all'Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, IOR, p2000, p. 165
- La villa del cardinale Filippo Guastavillani, a cura di Anna Maria Matteucci Armandi, Davide Righini, Bologna, Compositori, 2000
- Guido Zucchini, La verità sui restauri bolognesi, Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1959, pp. 34-36 (restauro 1878)