Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

29 agosto 1920

Nell'Imolese l'ostilità tra leghe rosse e bianche finisce nel sangue

Il 24 giugno gli agrari e le Fratellanze coloniche firmano un nuovo patto agricolo per il circondario di Imola. In quest’area il sindacato cattolico rappresenta la maggioranza dei mezzadri.

L’accordo acuisce l’ostilità emersa da tempo tra leghe rosse e bianche, giunte divise alla scadenza del vecchio capitolato, e la situazione degenera presto in violenze ed fatti di sangue.

L’episodio più grave avviene la sera del 29 agosto a Codrignano di Fontanelice, dove un gruppo di braccianti delle leghe rosse uccide il colono Domenico Frontali, politicamente impegnato nelle Fratellanze, sorpreso secondo alcuni a lavorare durante uno sciopero, ferito secondo altri durante una sagra di paese “finita a randellate dopo abbondanti libagioni” (Galassi).

Episodi di intolleranza e violenze si ripeteranno nell’area imolese anche nei mesi seguenti. E a settembre si avrà un’altra vittima: nella frazione di Capovolto, in una lite tra mezzadri di opposte tendenze per questioni legate al trasporto dell'uva, verrà ucciso "con arma da fuoco" il colono bianco Arcangelo Solferini.

Approfondimenti
  • Luciano Forlani, Imola tra le due guerre, Imola, University press Bologna, 1998, p. 94
  • Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista, 1919-1922, Milano, Feltrinelli, 2019
  • Nazario Galassi, Il fascismo a Imola. 1914-1929, Imola, University press Bologna, 1993, p. 130
  • Alessandro Molinari Pradelli, Bologna tra storia e osterie. Viaggio nelle tradizioni enogastronomiche petroniane, Bologna, Pendragon, 2001, p. 62
  • Nazario Sauro Onofri, La Strage di Palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano, Feltrinelli, 1980, p. 177
  • Antonio Senta, Rodolfo Vittori, Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922), Milano, Zero in condotta, 2024, pp. 109-110
  • Concetto Vecchio, Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi, Milano, UTET, 2024
vedi tutto l’anno 1920