Muore Gualtiero Sacchetti
Muore Gualtiero Sacchetti (1836-1917), ingegnere e Senatore del Regno, originario di Colunga di San Lazzaro. Fu rappresentante del partito liberale e fedelissimo di Marco Minghetti.
Ricoprì più volte l'incarico di consigliere comunale e provinciale e fu assessore comunale per l'edilizia dal 1874. Propugnò il rinnovamento di Bologna, soprattutto l’apertura di via Indipendenza e l’introduzione dei primi tram.
Lascia le sue sostanze in eredità all'Università di Bologna, perchè siano convertite in premi per i professori che ne accrescono la gloria.

- Palazzo Poggi - via Zamboni (BO)

- in via Alessandrini (BO)

- via Alessandrini (BO)
- Agostino Bignardi, Dizionario biografico dei liberali bolognesi, 1860-1914, Bologna, Bandiera, 1956, pp. 43-44
- Luigi Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna, Tip. S. Francesco, 1964, p. 450
- Valeria Roncuzzi, Mauro Roversi Monaco, Bologna s'è desta! Itinerario risorgimentale nella città, Bologna, Minerva, 2011, p. 191
- Università degli studi di Bologna, Monumenti ed iscrizioni. Palazzo centrale, Accademia delle Scienze dell'Istituto, Biblioteca, Facoltà e loro istituti, a cura di Ferdinando Rodriquez, Bologna, Tipografia Compositori, 1958, p. 14