Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

3 settembre 1915

Recite patriottiche di Alfredo Testoni a Casalecchio di Reno

Il Comitato di Soccorso per le Famiglie dei Richiamati di Casalecchio di Reno promuove uno spettacolo di beneficenza, affidandolo ad Alfredo Testoni (1856-1931).

Il commediografo allestisce una riduzione in chiave patriottica della fiaba di Cenerentola, facendo recitare più di cento bambini. Il 3 settembre la rappresentazione ottiene un grande successo ed è replicata più volte nel parco dell'Albergo Reno.

Il 20 agosto precedente Testoni ha portato in scena un'altra “fantasia patriottica”, In alto!, con un cast ancora una volta di bambini (circa 300, ma nella pubblicità ne erano annunciati 1.000).

In seguito lo spettacolo verrà anche ridotto in film con il titolo I bimbi d'Italia son tutti balilla, proiettato per la prima volta il 3 dicembre 1915 a Bologna al cinema Fulgor.

Approfondimenti
  • Alfredo Testoni. Sotto i portici e dietro le quinte, a cura di Davide Amadei e Vittoria Coen, Bologna, Minerva, 2003, p. 20, 233
  • Paola Bignami, La cultura dello spettacolo a Bologna, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 239
  • Franco Cristofori, Alfredo Testoni. La vita, le opere, la città, Bologna, Alfa, 1981, pp. 173, 184-188, 202-203 (foto)
  • Annamaria Dalmonte Polvani, Casalecchio di Reno. Percorsi e immagini della sua civiltà, Bologna, Pontenuovo, 1985, pp. 90, 183-184 (foto)
  • Arrigo Lucchini, Cara Bologna, Bologna, Tamari, 1979, pp. 154-156 (data cit.: settembre 1916)
  • Elena Nepoti, Alfredo Testoni e il cinema muto italiano, Bologna, Persiani, 2019, pp. 41-44, 154-160
vedi tutto l’anno 1915