La Casa del Soldato
Su iniziativa di don Antonio Bottoni è aperta in via San Vitale n. 40 la Casa del Soldato. Presidente è nominato il conte Francesco Cavazza. Tra i consiglieri vi è il Rettore dell'Università Vittorio Puntoni.
Nel vasto piazzale, ricavato nel giardino che fu della contessa Martinetti, sono installati vari padiglioni con tavoli e sedie, che ospitano le iniziative estive.
Vi si svolgono spettacoli e concerti per i militari feriti, in licenza o in riserva dal fronte di guerra e si presta ogni tipo di assistenza, anche legale (saranno oltre 130.000 le pratiche trattate).
Tra gli intrattenimenti più graditi vi sono le recite dei burattini, in cui sono impegnati artisti come Augusto Galli, Giulio Gandolfi - autori di oltre 500 rappresentazioni - Dina Galli e Amerigo Guasti, attori affermati.
Il pubblico dei soldati “folto, pieno di giovinezza, di forza, di vita” partecipa con passione, applaudendo e fischiando sonoramente. Alla “massa pigiata nel mezzo della platea” si accompagnano grappoli umani “in equilibrio su ogni sporgenza”.
D'inverno le attività si spostano nei locali del Circolo Galvani in via Zamboni (Palazzo Malvasia) o nel Teatro Contavalli.
E' aperta una scuola elementare per soldati analfabeti e più avanti saranno avviati un corso tecnico per la licenza superiore, un corso di stenografia e corsi di lingua per i soldati stranieri.
Si presteranno come insegnanti volontari anche professori universitari, come il celebre matematico Salvatore Pincherle. Nel 1918 il corso per analfabeti sarà ospitato nell'aula Carducci dell'Università. Oltre 400 soldati otterranno la licenza elementare e superiore.
Dopo il trasferimento in via Castiglione, nelle sale di Palazzo Pepoli, la benefica istituzione continuerà ad operare fino al 30 giugno 1920 con finanziamenti privati e pubblici. Una nuova Casa del Soldato, dotata di un teatro da 3.500 posti, sarà aperta nel 1925 in via Castelfidardo.

- via San Vitale (BO)





- Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019, pp. 114-116
- Antonio Bottoni, Casa del soldato Bologna, 20 giugno 1915 - 30 giugno 1920, Bologna, Tip. Cuppini, 1922
- Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, pp. 141-144, 241
- Mario Garagnani, Cinque anni di vita della Casa del soldato di Bologna: 19 dicembre 1921 19 dicembre 1926, Bologna, Tip. Mareggiani, 1927
- Gente comune impigliata nella storia. I bolognesi nella Grande Guerra, Bologna, a cura dell'Istituto Comprensivo 1, 2013, p. 22
- Renzo Giacomelli, Il cuore di Bologna, Bologna, Tamari, 1968, pp. 205-206
- Elisa Montanari, Sant'Isaia 90. Cent'anni di follia a Bologna, Bologna, Pendragon, 2015, pp. 70-71
- Giovanni Paltrinieri, La Casa del Soldato di Bologna (1915-2000), in: "Strenna storica bolognese", 65 (2015), pp. 335-349
- Rossano Pancaldi, La prima guerra mondiale a Bologna, in: "Il pensiero mazziniano", 2 (2017), p. 124, 132, 134