luglio 1915
Campo solare per i figli dei richiamati in guerra
In estate il Mutuo Soccorso e l'Amministrazione socialista organizzano alle Fonti di Corticella un “campo solare” in tenda per i figli dei lavoratori e dei richiamati in guerra.
Qualche anno dopo l'iniziativa sarà trasferita alla scuola "Marsili".

L'educatorio di villa Rambaldi a Corticella
- fonte: “Bologna. Documenti del Comune“, ottobre 1974

A. Majani e O. Guerrini (Stecchetti) per i figli dei richiamati
- Mostra: "Budrio ricorda Augusto Majani (Nasica)" - Budrio - 2019
Approfondimenti
- Cento anni sono un giorno. 1893-1993. Il centenario della Camera del Lavoro di Bologna nelle immagini dell'archivio storico, s.l., Musea, 1993, p. 34 (foto)
- Dai banchi alle trincee. La Grande Guerra nei documenti dell'archivio storico dell'Istituto Pier Crescenzi, a cura di Valeria Cinquini ... e altri, Bologna, I portici di Bologna, 2010, p. 129
- Storie di Case del Popolo. Saggi, documenti e immagini d'Emilia-Romagna, a cura di Luigi Arbizzani, Saveria Bologna, Lidia Testoni, Casalecchio di Reno, Grafis, 1982, pp. 135-136 (foto)