Adolfo Busi espone a San Francisco
Il pittore Adolfo Busi (1891-1977), nato a Faenza, ma da tempo operante a Bologna, partecipa all'Esposizione internazionale Panama-Pacifico di S. Francisco (US), dove ottiene una medaglia d'argento e l'acquisto dell'opera da parte della Fondazione Carnegie.
Nello stesso anno espone a Bologna all'hotel Baglioni e prende parte alla Secessione romana. E’ presente inoltre alla mostra dell'Associazione "Francesco Francia" in Palazzo Bentivoglio.
Oltre che come pittore, raggiungerà una buona fama anche come incisore, illustratore di favole e disegnatore di affiches, collaborando con lo Stabilimento Tipolitografìco Chappuis.
Attraverso l'esercizio della grafica passerà dall'iniziale stile liberty al Deco, “secondo una scansione dinamica che utilizza i portati del futurismo” (Contini).
Nel 1928 e nel 1929 un suo manifesto vincerà il Concorso Nazionale promosso per pubblicizzare la “Battaglia del Grano“.
Dal 1932 continuerà la sua carriera di cartellonista a Milano. Sue opere saranno presenti in diverse mostre d'arte in Italia e all'estero fino agli anni Settanta.
- Marco Caroli, Bologna caput mundi, Bologna, Centro Grafico Cooperativo, 1977, vol. 1., p. 42
- Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura arti applicate e grafica, pittura e scultura. Retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi. Prima indagine sull'art-deco, marzo - maggio 1977, 2. ed., Bologna, Grafis, 1977, pp. 251, 293-294, 358-363 (ill.)