Muore Francesco Acri
Muore Francesco Acri (1834-1913), filosofo calabrese seguace di Gioberti e Rosmini, traduttore di Platone, insegnante di storia della filosofia all'Università di Bologna tra il 1872 e il 1911.
A partire dal 1895 rappresentò per parecchi mandati il partito cattolico nel Consiglio comunale. Definito “il filosofo innamorato di Dio”, fu un rigoroso ed entusiastico difensore dell'educazione religiosa cattolica e si battè perciò a lungo per l'introduzione del catechismo nelle scuole.
Fu anche sostenitore della partecipazione dei cattolici alla vita pubblica, per fronteggiare il laicismo progressista ai suoi tempi dominante.

- piazza Aldrovandi (BO)

- Cimitero della Certosa (BO)

- Cimitero della Certosa (BO)
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 55
- Dino Buzzetti, Francesco Acri e la 'noia' della scienza, in: Filosofia e scienza a Bologna tra il 1860 e il 1920, a cura di Guido Oldrini e Walter Tega, Bologna, Cappelli, 1990, pp. 151-185
- Carlo Calcaterra, Alma Mater Studiorum. l'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, a cura di Emilio Pasquini, Ezio Raimondi, Bologna, Bononia university press, 2009, pp. 380-382
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 8
-
Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990, vol. 1., p. 22
- Giosue Carducci e i carducciani nella Certosa di Bologna, Bologna, Comune, 2007, p. 11
- Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, p. 7