Muore Alfonso Rubbiani
Muore Alfonso Rubbiani (1848-1913), influente e controverso intellettuale, autore di un piano di recupero e valorizzazione della città antica senza precedenti.
Impegnato in gioventù nell'attività politica, nelle file del movimento cattolico - fu tra i difensori di Roma nel settembre 1870 - si dedicò in seguito con grande passione al restauro di molti monumenti bolognesi, ispirandosi alle teorie e al metodo di Eugène Violet-le-Duc (1814-1879).
Fu titolare dell'Aemilia Ars e animatore, assieme al conte Francesco Cavazza, del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Durante il restauro della basilica di San Francesco, a partire dal 1886, riunì attorno a sè una gilda di artisti, che lo seguì poi in altre imprese volte a recuperare il volto medievale e rinascimentale della città: dalle piccole chiese di Santa Maria degli Angeli e dello Spirito Santo, ai palazzi della Mercanzia e dei Notai, al palazzo di Re Enzo.
Nell'ultimo suo scritto (Bologna riabbellita, 1 gennaio 1913) enunciò chiaramente - quasi un testamento spirituale - le motivazioni del suo operato: "Restituire alle antiche architetture guaste dal tempo e dagli uomini, la pristina integrità nei modi e nei limiti suggeriti dagli avanzi di lor forme e dai documenti".
La sua attività di "ricreazione in stile" provocò notevoli polemiche tra i cultori delle Belle Arti. Suo acerrimo nemico fu l'ing. Giuseppe Ceri - letteralmente buttato fuori dalla chiesa durante il funerale di Rubbiani - che lo chiamava il “malfattore petronico”, impegnato a "falsificare il falsificabile".
Di tutt'altro avviso era il parere di Vittorio Pica, curatore dell'Esposizione di Torino del 1902, che lo considerava un mistico della bellezza, "dotato di fervida fantasia inventiva".

- Collegio Artistico Venturoli (BO)

- Fonte: Mostra Archiginnasio 2014

- negli Orti di San Domenico (BO)

- Basilica di San Francesco (BO) - particolare
- Aemilia ars, 1898-1903: Arts & crafts a Bologna, a cura di Carla Bernardini, Doretta Davanzo Poli, Orsola Ghetti Baldi, Milano, A+G, stampa 2001, p. 13
- Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, catalogo della mostra a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981
- Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018, pp. 279-282
- Alfredo Barbacci, Rubbiani restauratore di monumenti, in: "Strenna storica bolognese", 13 (1963), pp. 23-39
- Elisabetta Bertozzi, L'edilizia civile medievale a Bologna. L'operato di Alfonso Rubbiani ed i suoi contemporanei nella Bologna del XIX secolo, in: "Strenna storica bolognese", 47(1997), pp. 59-89
- Bologna. Architettura, città, paesaggio, a cura di Pierluigi Giordani, Giuliano Gresleri, Nicola Marzot, Roma, Mancosu, 2006, pp. 120-122
- Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 130-147
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 40-43
- Lanfranco Bonora, Annamaria Scardovi, Saggio di bibliografia degli scritti di Alfonso Rubbiani, in "Strenna storica bolognese", a. 31., 1981, pp. 303-336
- Giuseppe Coccolini, Alfonso Rubbiani restauratore, in: "Strenna storica bolognese", 42 (1992), pp. 133-158
- Giuseppe Coccolini, Un secolo di attività edilizia ed urbanistica a Bologna. Da Napoleone alla 1a Guerra mondiale (1815-1915), in "Strenna storica bolognese", XLIV (1994), pp. 156-157
- Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 48-49
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 164
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. 1: Da Bologna a Modena, p. 167
- Mario Fanti, Alfonso Rubbiani: un intellettuale multiforme, in Centenario del Comitato per Bologna storica e artistica, Bologna, Patron, 1999, p. 77 sgg.
- Luigi Federzoni, Bologna carducciana, Bologna, L. Cappelli, 1961, pp. 161-170
- Aldo Foratti, Gli scritti di Alfonso Rubbiani, in: "L'Archiginnasio", 20 (1925), P. 49-54
- Renzo Giacomelli, Vecchio e nuovo nel centro di Bologna, Bologna, Tamari, 1967, pp. 40-42
- Elena Gottarelli, Ascesa e caduta di Alfonso Rubbiani, il cavaliero papista, in: "Il carrobbio", 2 (1976), pp. 191-202
- Giuseppe Lipparini, L'innamorato di Bologna e altre pagine bolognesi, Bologna, Boni, 2001
- Gaetano Marchetti, I restauri di Alfonso Rubbiani all'esame degli studi storici ed estetici attuali, in: "Strenna storica bolognese", 1999, pp. 289-300
- Otello Mazzei, Alfonso Rubbiani la maschera e il volto della citta: Bologna 1879-1913, Bologna, Cappelli, 1979, p. 10
- Paola Monari, La città che sale: dalla stazione ai giardini Margherita. Viaggio nella Bologna del Rubbiani (1848-1913), Bologna, Litosab, 1994, pp. 3-7
- Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 406 (A. Rubbiani)
- Giovanni Paltrinieri, Alfonso Rubbiani, (Bologna 1848 - ivi 1913), in: "La Torre della Magione", 1 (2007), pp. [5-6]
- Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 210
- Marco Poli, Cose d'altri tempi 3. Frammenti di storia bolognese, Bologna, Minerva, 2013, pp. 106-107
- Giuseppe Carlo Rossi, Alfonso Rubbiani, in: "Strenna storica bolognese", 1963, pp. 9-15
- Michela Scolaro, "Revival" medievale e rivendicazioni nazionali: il caso di Bologna, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2004, vol. IV, pp. 521-536
- Torino 1902: le arti decorative internazionali del nuovo secolo, a cura di Rossana Bossaglia, Ezio Godoli, Marco Rosci, Milano, Fabbri, 1994, p. 674
- Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 157
- Guido Zucconi, La ripresa del Medioevo nella “Bologna riabbellita” di fine Ottocento, in: Miti e segni del Medioevo nella città e nel territorio. Dal mito bolognese di re Enzo ai castelli neomedievali in Emilia-Romagna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Bologna, CLUEB, 2003, pp. 49-52