15 marzo 1912
Muore il prof. Cesare Arzelà
Il 15 marzo muore Cesare Arzelà (1847-1912), professore di calcolo all’Università di Bologna dal 1880.
Teorizzò il criterio “di uguale continuità”, che porta il suo nome e pose, con i suoi studi, le basi per la giustificazione del cosiddetto Principio di Dirichlet (Hilbert). Nel 1907 ricevette il Premio Reale dei Lincei.

Cesare Arzelà
- Fonte: pms:utent:Gian-, Public domain, via Wikimedia Commons
Approfondimenti
- Bologna visitata in bicicletta, a cura del del Monte Sole Bike Group, Ozzano Emilia, Arti Grafiche Reggiani, 1999, pp. 54-55
- In memoria di Cesare Arzelà, Bologna 2 maggio 1915, Bologna, Tip. Lit. O. Minarelli, 1915
- Luigi Pepe, I matematici bolognesi fra ricerca avanzata e impegno civile, 1880-1920, in: Universitari italiani nel Risorgimento, a cura di Luigi Pepe, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 144-145
- Salvatore Pincherle, Cesare Arzelà. Commemorazione letta nell'adunanza del 26 maggio 1912, Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1912
- Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, p. 345
- Università degli studi di Bologna, Monumenti ed iscrizioni. Palazzo centrale, Accademia delle Scienze dell'Istituto, Biblioteca, Facoltà e loro istituti, a cura di Ferdinando Rodriquez, Bologna, Tipografia Compositori, 1958, p. 164