L'editore Bongiovanni pubblica le opere di Balilla Pratella
Nel 1912 l'editore F. Bongiovanni pubblica la prima parte della Teoria della musica e il volume Musica futurista del romagnolo Francesco Balilla Pratella (1880-1955), con un disegno in copertina di Umberto Boccioni.
Già allievo del liceo classico "Galvani" a Bologna, nel 1909 il giovane Pratella, studioso di musica popolare, ha vinto il concorso Baruzzi con l'opera La Sina’d Vargoun (Rosellina dei Vergoni), messa in scena il 4 dicembre al Teatro Comunale del capoluogo emiliano.
In seguito ha aderito al futurismo, pubblicando nel 1910 il Manifesto dei musicisti futuristi e l'anno successivo il Manifesto tecnico della musica futurista.
La sua casa a Lugo è diventata un avamposto di Marinetti in Romagna, frequentata anche da artisti e studenti bolognesi, come i fratelli Bacchelli, Giorgio Morandi e Osvaldo Licini e giovani artisti locali, quali i pittori Giacomo Vespignani e Roberto Sella.
Tra gli ospiti assidui vi è anche lo scultore Domenico Rambelli (1886-1972), che sarà autore della tomba di Pratella nel cimitero di Lugo, oltre che di importanti monumenti pubblici in Romagna (Oriani, Baracca, ecc.).

- Cimitero di Lugo (RA)

- Cimitero di Lugo (RA) - particolare
- Il Futurismo in Romagna, a cura di Enrico Crispolti, Rimini, Maggioli, stampa 1986
- I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'Unità d'Italia ad oggi, a cura di Mauro Tedeschini, Bologna, Poligrafici editoriale, 1990, p. 124
- Daniele Lombardi, Il suono veloce. Futurismo e futurismi in musica, Milano, Ricordi - Lucca, LIM, 1996
- Anna Maria Nalini Setti, Storia, fatti d'arte, costume a Bologna nella prima metà del secolo, in: Futurismo in Emilia Romagna, a cura di Anna Maria Nalini, Modena, Artioli, 1990, p. 37
- Omaggio a Francesco Balilla Pratella, Ravenna, Centro stampa del Comune di Ravenna, 1980
- Teatro Comunale di Bologna, testi di Piero Mioli, fotografie di Carlo Vannini, Bologna, Scripta Maneant, 2019, p. 142
- Roberto Verti, Emilia Romagna. Terra di musica, di voci e di mito, Bologna, Carisbo, 1996, pp. 79-81
- Luigi Weber, I futuristi emiliano-romagnoli, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al Contemporaneo, Bologna, Clueb, 2010, vol. 1., Dall'Unità alla Grande guerra, pp. 159-164