Le scuole Carducci
Inizia, su progetto dell'ing. Arturo Carpi, capo dell'Ufficio Tecnico del Comune, la costruzione dell'edificio delle scuole elementari maschili e femminili in viale Dante.
Nelle 27 aule è prevista una capienza di quasi 1.400 alunni. Il plesso, intitolato a Giosue Carducci - il poeta abitava poco distante, nella chiesa sconsacrata di S.M. del Piombo - sarà inaugurato nel 1915.
Durante la seconda guerra mondiale alle Carducci si terranno corsi elementari per i soldati. Il grande edificio ospiterà anche una base della Sanità partigiana per i feriti “nella fase intercorrente tra il periodo di cura quello di attesa”.

- via Dante (BO)

- via Dante (BO)

- particolare della facciata - via Dante (BO)

- via Dante (BO)
- Bologna in guerra, 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, Milano, F. Angeli, 1995, p. 87
- Giuseppe Coccolini, Sviluppo edilizio-urbanistico in Bologna da Napoleone alla Prima Guerra mondiale. Cronologia degli avvenimenti più importanti, in "Strenna storica bolognese", XLV (1995), p. 186
- La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980, vol. 1., p. 271