Esordio del tenore Ettore Bergamaschi
Il tenore bolognese Ettore Bergamaschi (1884-1975) inizia positivamente la sua carriera al teatro Petruzzelli di Bari, sostituendo Giuseppe Corti nella Forza del Destino di Verdi.
A partire da questa buona prova, sarà protagonista nei migliori teatri del mondo per oltre venti anni.
Sarà particolarmente amato dagli emigrati italiani, che lo chiameranno il "Caruso dell'America Latina" e apprezzeranno i suoi acuti folgoranti.
Dal 1916 al 1920 farà una lunga tournée in Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, esonerato dalla guerra in seguito all’accorata petizione degli attori della sua compagnia. Nel 1923 canterà in una trionfale Aida all’Opera di Parigi accanto a Claudia Muzio.
Specialista del Piccolo Marat di Mascagni, a Bologna tornerà a cantare più volte, entusiasmando i suoi concittadini. Davanti ad essi, nel 1945, darà l’addio alle scene, cantando i Pagliacci di Leoncavallo all’arena del Baraccano.

- Fonte: Historical Tenors (www.historicaltenors.net)
- Paolo Luca Donati, Mascagni in cartolina, Livorno, Nuova Fortezza, 1990, p. 12
- Renzo Giacomelli, Vecchia Bologna. Ricordi di mezzo secolo, Rocca San Casciano, Cappelli, 1962, p. 166
- Arrigo Lucchini, Cara Bologna, Bologna, Tamari, 1979, pp. 125-129
- Massimo Zambonelli, L'opera lirica a San Giovanni in Persiceto. Cronologia commentata degli spettacoli dal 1725 al 1985, San Giovanni in Persiceto, Beccari, 1999