Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1911

L'Albergo Diurno Cobianchi e gli altri "lieux d'aisance"

Cleopatro Cobianchi, fratello di Stanislao, titolare dell’Amaro Montenegro, apre a Bologna un “lieu d'aisance” (Albergo Diurno) sotto il caffé di sua proprietà, affacciato su Piazza Maggiore, importando per la prima volta dall’Inghilterra in Italia questo tipo di struttura sotterranea, dedicata alla cura della persona.

Allestito in stile liberty sotto il Voltone del Podestà, il Diurno Cobianchi ospita vari servizi: toilettes, docce e bagni in tinozza, deposito bagagli, lavanderia, cabina telefonica, lucidatura di scarpe e altri servizi.

L'impianto è stato facilitato dalla concessione, da parte del Comune, di una tariffa agevolata per l'uso di acqua potabile.

I diurni avranno a Bologna un rapido successo, rispondendo a una esigenza sentita. Nel 1916 ve ne saranno già tre: oltre al Cobianchi e a un impianto in via dè Musei, un Diurno Centrale sarà aperto in via Pietrafitta, accanto al cinema Fulgor, non lontano dal “bliguel ed Bulagna”, cioè quello che è considerato l'ombelico, il centro geometrico della città.

Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 20, il Centrale sarà dotato di "Salone da barbiere, Water Closets, Gabinetti da toilette, Deposito bagagli e Posto pubblico telefonico".

Il progetto di un quarto diurno di grande pregio sotto piazza Re Enzo non sarà invece mai realizzato. Uno Stabilimento Bagni per Uomo e Signora è inoltre documentato all'incrocio tra via D'Azeglio e via Asse.

Il modello bolognese sarà replicato in numerose città italiane. Il Diurno Cobianchi rimarrà in attività fino al dicembre 1998.

Approfondimenti
  • C'era Bologna. Porta per porta la città rivela i suoi antichi segreti, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Roma, Newton periodici, 1991, vol. 3., p. 782 sgg.
  • Tiziano Costa, Bologna dalla A alla Z. Enciclopedia della città antica, Bologna, Costa, 2011, p. 85
  • Tiziano Costa, Canali perduti. Quando Bologna viveva sull'acqua, 5. ed., Bologna, Costa, 2009, p. 15
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 73 (S. Cobianchi)
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, p. 100
  • Erica Landucci, Passeggiata nel Liberty Bolognese, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2020, p. 73 (data cit.: 1908), 188-190 (ill., foto)
  • Liberty in Emilia, a cura di Graziano Manni, Modena, Artioli, stampa 1988, p. 95
  • Gianfranco Paganelli, Bologna ricorda 1998. Ricerca sulle lapidi esterne situate entro la cerchia delle mura conclusasi nel dicembre 1997, Bologna, Centro sociale anziani Santa Viola, stampa 1998, p. 131
  • Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 99
  • Chiara Prosperini, Le città sotterranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene tra le due guerre, Pisa, Edizioni ETS, 2003
  • Rinnovare Bologna. Tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 27-28
  • Via Indipendenza. Sviluppo urbano e trasformazioni edilizie dall'Unità d'Italia alla Seconda guerra mondiale, a cura di Maria Beatrice Bettazzi, Elda Brini, Paola Furlan, Matteo Sintini, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2017, pp. 151-152

 

vedi tutto l’anno 1911