6 settembre 1902
VII Congresso Socialista a Imola
Dal 6 al 9 settembre il teatro comunale di Imola ospita il VII Congresso del Partito Socialista. Vi partecipano i delegati di oltre 1.300 sezioni italiane. Si affrontano l'ala rivoluzionaria di Labriola e Ferri e quella riformista di Turati, Treves e Bonomi.
L'ordine del giorno finale, approvato a maggioranza, afferma che l'azione del Partito Socialista è "riformista perchè rivoluzionaria, è rivoluzionaria perchè riformista".
Approfondimenti
- Andrea Costa e il governo della città. L'esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare 1881-1914, a cura di Carlo De Maria, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 103-107
- Luigi Arbizzani, Sguardi sull'ultimo secolo. Bologna e la sua provincia, 1859-1961, Bologna, Galileo, 1961, p. 103 (foto)
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 42
- Ferdinando Leonzio, Segretari e leader del socialismo italiano, Bratislava, Vydavateľstvo Divis-Slovakia, 2012, pp. 28-29
- Su, compagni, in fitta schiera. Il socialismo in Emilia-Romagna dal 1864 al 1915, a cura di Luigi Arbizzani, Pietro Bonfiglioli, Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1966, pp. 226-227