Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

20 gennaio 1902

Demolizione delle mura cittadine

Inizia, tra le polemiche, l'abbattimento delle mura del Trecento. Il 20 gennaio i lavori sono avviati a porta Santo Stefano e a porta Lame e continueranno poi a porta Castiglione e a porta San Mamolo.

Tra le motivazioni delle demolizioni, contrastate solo da Alfonso Rubbiani e da pochi altri “conservatori”, vi sono: una maggiore circolazione d'aria - e quindi salubrità - per la città, la costruzione di nuove abitazioni decorose, l'opportunità di lavoro per i disoccupati del settore edilizio.

La cancellazione della circla è considerata, inoltre, "il primo e l'unico partito da adottarsi" per conseguire il fine dell'ampliamento urbano. La scelta dell'Amministrazione è definita, invece, "igiene farisaica" da Rubbiani: Bologna è infatti ancora priva di un sistema fognario decente.

I disoccupati impegnati nella demolizione delle mura sono 494. Lavorano per 2 lire al giorno, dalle 7,30 alle 16,30. Le pietre ricavate servono a colmare il fossato, che corre lungo i viali di circonvallazione.

Al termine dei lavori della cinta antica rimarranno solo pochi tratti "sbrecciati e malinconici", comprese alcune "cancelle", ovvero gli archi, che sostenevano internamemente il cammino di ronda usato dagli armati di guardia.

Questi archi servivano come riparo per i senzatetto o come luogo per i giochi dei monelli, mentre i terrapieni erano usati dalle lavandaie per asciugare i panni.

Approfondimenti
  • Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, Bologna, febbraio-marzo 1981, a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981, pp. 61-62
  • Riccardo Bacchelli, Le mura perdute, in: Bologna nell'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Roma, Editalia, 1992, pp. 121-122
  • Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018, pp. 276-278
  • Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 229-230 (R. Bacchelli, Io c'ero, in "Il Resto del Carlino", 6 aprile 1929)
  • Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994, p. 6
  • Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi, Bologna, Edizioni Cineteca, 2017, pp. 70-79 (foto)
  • Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, v. 1.: Storia e cronaca locale, p. 22 (Ill.: L'allargamento della cinta!??), 29 (Nihil cinere purius - Nerone Dall'Olio 1902)
  • Bologna, una volta, memorie e dati storici raccolti da Oriano Tassinari Clò, Bologna, Associazione Genitori Porta Lame, 1987, p. 9
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 39
  • Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170
  • Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, pp. 105-107
  • Giuseppe Coccolini, Alfonso Rubbiani, chi era costui?, in: "La Torre della Magione", 1 (2005), p. 3
  • I confini perduti. Le cinte murarie cittadine europee tra storia e conservazione, a cura di Angelo Varni, Bologna, Editrice Compositori, 2005
  • Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 17-18
  • Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010, pp. 144-147, 156
  • Tiziano Costa, Il tempo in cui visse Nasica. La "Belle Epoque" e dintorni, in: Augusto Majani Nasica 1867-1959. Pittore, illustratore e uomo di spirito, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Giancarlo Roversi, Antonio Storelli, Modena, F. C. Panini, 2002, p. 227
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, pp. 456-463
  • Cronaca di Bologna. Politica, spettacolo, sport, costume, cronaca, lavoro. Immagini fotografiche adesive di Bologna e provincia fra Otto e Novecento, suppl. a "Il Resto del Carlino", 2006, p. 7
  • Carlo De Angelis, Tra fantasia e utopia: i progetti interrotti per Bologna, in: Le Bologne possibili, Bologna, Centro stampa Regione Emilia-Romagna, 2016, pp. 38-40
  • Angelo Finelli, Bologna ai tempi che vi soggiornò Dante, rist. anast., Calcara, Arti Grafiche Jolly, stampa 1975, pp. 165-197
  • Gente comune impigliata nella storia. I bolognesi nella Grande Guerra, Bologna, a cura dell'Istituto Comprensivo 1, 2013, p. 9
  • Erica Landucci, Passeggiata nel Liberty Bolognese, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2020, p. 83
  • Otello Mazzei, Alfonso Rubbiani: dalla città “sognata” alla città “ricostruita”. Bologna 1868-1913, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1987-1991, vol. V, pp. 69-70
  • Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Leggende e curiosità, Bologna, Tamari, 1973, p. 118
  • In nome del progresso, 1902-1904: l'abbattimento delle mura di Bologna, a cura di Marco Poli, Bologna, Costa, 2002
  • Nazario Sauro Onofri, Il dibattito sui servizi pubblici al consiglio comunale di Bologna negli ultimi decenni del secolo scorso, in: La municipalizzazione nell'area padana. Storia ed esperienze a confronto, a cura di A. Berselli, F. Della Peruta, A. Varni, Milano, F. Angeli, 1988, pp. 509-510
  • Giovanni Paltrinieri, La tesi dell'abbattimento delle mura di Bologna, in: "La Torre della Magione", 1 (2016), pp. 3-5
  • Pier Paola Penzo, Identità municipale, sentimento nazionale e trasformazioni urbane. Bologna, Ferrara e Ravenna 1859-1911, in E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 158
  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 49
  • Marco Poli, Come eravamo. Episodi di cronaca e storia bolognese, Bologna, Costa, 2000, pp. 153-154
  • Marco Poli, Il Conte ladro e altre storie bolognesi, Bologna, Costa, 1998, pp. 176-180
  • Giovanni Ricci, Bologna. Storia di un'immagine, fotografie di Paolo Monti, introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, stampa 1976, p. 348 (foto)
  • Giancarlo Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di Reno, Grafis, 1985
  • Roberto Scannavini e Raffaella Palmieri, Michele Marchesini, La nascita della città post-unitaria, 1889-1939: la formazione della prima periferia storica di Bologna, Bologna, Nuova Alfa, 1988, p. 38
  • Alfredo Testoni, Bologna che scompare, ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972, p. 22
  • Università degli studi di Bologna, Rassegna storica dell'insediamento. Catalogo ragionato delle realizzazioni edilizie universitarie in rapporto all'assetto urbano, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1974, p. 47
vedi tutto l’anno 1902