Le gallerie della Ferrovia Porrettana dotate di ventilatori
Presso l'imbocco di tre gallerie della ferrovia Porrettana sono installati enormi ventilatori, ideati dall'ing. Marco Saccardo, per facilitare la dispersione del fumo prodotto dalle locomotive a vapore.
Edificata dal 1856, sotto la direzione di Jean-Louis Protche, con l'aiuto di alcuni validi progettisti, quali Giuseppe Mengoni, Giuseppe Ceri e Gaetano Ratti, la linea Porrettana è il primo collegamento ferroviario tra nord e sud Italia attraverso gli Appennini.
Fu inaugurata in tratte successive tra il 18 agosto 1862 (Bologna-Vergato) e il 3 novembre 1864 (Pracchia-Pistoia). Le gallerie elicoidali, progettate dall'ingegnere francese sul versante toscano, sono considerate un miracolo di ingegneria ferroviaria.
Con il treno a vapore occorrono circa cinque ore per percorrere i 99 km da Bologna a Pistoia, attraverso 48 gallerie, 64 ponti e 13 stazioni.
L'invasione del fumo nelle gallerie è un grave disagio per i viaggiatori e un pericolo per i macchinisti e i fuochisti, spesso costretti a coprirsi il volto con un fazzoletto bagnato per evitare l'asfissia.
Nel 1916 un guasto al sistema di ventilazione di una delle gallerie provocherà numerosi morti tra i soldati di una tradotta diretta al fronte.

- nei pressi della stazione di Corbezzi (PT)

- nei pressi di Porretta Terme (BO)

- in una delle gallerie della Ferrovia Porrettana

- Porretta Terme (BO)

- Porretta Terme (BO)


- evocati in un affresco alla stazione di Pracchia (PT)


- nel deposito ferroviario di Pistoia

- nel Cimitero della Certosa (BO)

- alla stazione di Porretta Terme (BO)

- nel Cimitero della Certosa (BO) - particolare

- è intitolata a J.L. Protche progettista della Ferrovia Transappennina

- Stazione di Porretta Terme (BO)

- Stazione di Porretta Terme (BO)

- Per cortesia di Alberto Rizzoli

- 1983 - I gabinetti - Foto di Alberto Rizzoli

- 1983 - Foto di Alberto Rizzoli

- 1983 - Interconnesione dei binari e pesa non più esistenti - Foto di Alberto Rizzoli

- Saletta di aspetto lato Reno - 1983 - Foto di Alberto Rizzoli

- Atlante storico delle città italiane, diretto da Francesca Bocchi e da Enrico Guidoni, Emilia-Romagna, vol. 2., Bologna, tomo 4., Dall'età dei lumi agli anni Trenta, (secoli XVIII-XX), a cura di Giovanni Greco, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Grafis, 1998, p. 51
- Andrea Giuntini, Jean Luis Protche, ingegnere ferroviario lorenese in Italia. Un breve profilo biografico. 1818-1886, in: "Il carrobbio", 13 (1987), pp. 239-246
- Gruppo di studi alta Valle del Reno ... e altri, La ferrovia transappennina. Il collegamento Nord-Sud attraverso la montagna bolognese e pistoiese, 1842-1934, 2. ed. con appendice aggiunta, Vergato, Ferri, stampa 1986
- Aldo Nicolardi, La Direttissima Bologna-Firenze, Bologna, Ponte nuovo editrice, 1985, pp. 21-33
- Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 402 (J.-L. Protche)
- M. Panconesi, M. Colliva, S. Franchini, Cara Porrettana ... La linea Bologna-Pistoia tra storia e leggenda, Bologna, Ponte nuovo, 1982, pp. 62-63
- Maurizio Panconesi, Fumo. L'antico spettro delle gallerie. Storia della trazione a vapore in Galleria lungo la Porrettana, Cento, La Vaporiera, 2005
- Maurizio Panconesi, Porrettana... memorie tra i monti. Alla riscoperta dell'antica Strada ferrata degli Appennini, Cortona, Calosci, 2006
- Maurizio Panconesi, Porrettana perduta. Alla riscoperta, tra monti e valli, delle antiche testimonianze di archeologia ferroviaria lungo la leggendaria strada ferrata degli Appennini, cd-rom, Cento, La vaporiera, 1999
- Maurizio Panconesi, Porrettana senza fumo. Storia, curiosità ed aneddoti di una linea senza tempo, Cento, La vaporiera, stampa 2002
- Maurizio Panconesi, Porrettana trekking. Ricognizione storica lungo le antiche vie di servizio della strada ferrata Pracchia-Pistoia, Firenze, Edi. Libra, stampa 1992
- Vedute fotografiche della costruzione della Ferrovia Porrettana (1859-1864), a cura di Renzo Zagnoni e Andrea Ottanelli, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2009