Primo consiglio del Comitato per Bologna storica e artistica
Presieduto dal conte Gaetano Tacconi, si tiene il primo consiglio direttivo del Comitato per Bologna storica e artistica, fondato il 5 maggio 1899 da Alfonso Rubbiani e Francesco Cavazza.
Il sodalizio è dedito ai restauri architettonici e alla realizzazione dei risanamenti e abbellimenti previsti dalla tradizionale festa degli Addobbi.
Nel primo decennio del secolo il Comitato parteciperà con successo a varie esposizioni internazionali. In seguito si impegnerà nella valorizzazione e promozione della storia e della cultura locale, nella tutela dei monumenti cittadini, nella conservazione della memoria dei bolognesi illustri.

- Palazzo Re Enzo (BO)

- a lungo sede del Comitato per Bologna Storica Artistica (BSA)
- Elisabetta Bertozzi, L'edilizia civile medievale a Bologna. L'operato di Alfonso Rubbiani ed i suoi contemporanei nella Bologna del XIX secolo, in "Strenna storica bolognese" (1997), p. 70 sgg.
- Vincenza Maugeri Iozzi, Cenacoli artistici. L'Accademia di Belle Arti, il Circolo Artistico, l'Accademia della Lira e il Comitato per Bologna Storica e Artistica, in: F.I.L.D.I.S., Federazione italiana laureate e diplomate istituti superiori Bologna, Cenacoli a Bologna, Bologna, L. Parma, 1988, pp. 123-130
- Guido Zucchini, L'opera del Comitato per Bologna storica e artistica, ristampa dell'edizione del 1954, alleg. a Centenario del Comitato per Bologna storica e artistica, 1899 BSA 1999, Bologna, Pàtron, 1999, p. 13