La cassa rurale di San Ruffillo
Il 5 maggio è fondata la Cassa rurale interparrocchiale depositi e prestiti San Ruffillo, una delle prime nella provincia bolognese.
Finalizzate a sostenere l'agricoltura e il risparmio dei lavoratori, le casse rurali divengono in questo periodo uno dei capisaldi dell'azione sociale cattolica, assieme alle cooperative e alle leghe “bianche”.
Nel borgo di San Ruffillo, in notevole espansione tra i due secoli, contribuirà, con l'asilo infantile ed la scuola-lavoro per i giovani, a "contrastare la tendenza al distacco dalla religione, conseguenza della propaganda socialista".

- via del Pozzo (BO)

- Risalente al sec. X

- nel 2023
- Luciano Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944, introduzione di Giuseppe Dossetti, 5. ed., Bologna, Il mulino, 1994, p. 39