Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

24 settembre 1901

Il Congresso nazionale di Fisica

Si svolge a Bologna, dal 24 al 26 settembre, la V Assemblea Generale della Società italiana di Fisica (SIF), organizzata e animata dal prof. Augusto Righi (1850-1920).

Il professore bolognese è stato tra i fondatori della SIF nel 1897, assieme ad altri illustri colleghi italiani, quali Antonio Pacinotti, Galileo Ferraris, Vito Volterra.

I lavori dell'assise sono descritti con articoli e illustrazioni dal “Resto del Carlino” e riportati ampiamente su “Il Nuovo Cimento”.

Il 26 settembre i congressisti visitano gli impianti della centrale elettrica del Battiferro, fondata l'anno precedente dall'imprenditore Giuseppe Gallotti accanto al Canale Navile.

Guidati dal prof. Righi e da altri “dotti dimostratori”, guardano con particolare interesse le opere idrauliche sul Navile, in questo periodo pieno d’acqua per le abbondanti piogge dei giorni precedenti.

Viene anche effettuato l’esperimento del passaggio di una barca per il sostegno. Infine tutti si accomodano nella sala delle caldaie della centrale elettrica, ornata di fiori e piante, per gustare il rinfresco offerto dal cav. Aldo Majani, titolare della nota fabbrica di cioccolato.

Approfondimenti
  • Giorgio Dragoni, Per una storia della fisica a Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2010, p. 37
  • Roberto Matulli, Carlo Salomoni, Il canale Navile a Bologna, Venezia, Marsilio, 1984, p. 41
  • Società italiana di Fisica, 120 anni e oltre, 3a ed. aggiornata, Bologna, Labanti e Nanni, 2017, p. 22
vedi tutto l’anno 1901