Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

13 agosto 1900

Fallisce il lungo sciopero nelle risaie di Molinella

Migliaia di mondine e garzoni scendono in sciopero, nella terza decade di giugno, nelle risaie della zona di Molinella. Dopo due giorni di lotta ottengono un aumento parziale della paga.

Dal 13 agosto incrociano le braccia i mietitori di riso, che chiedono il rispetto delle tariffe concordate nel 1897 - annullate durante la grande repressione del 1898 - e il riconoscimento delle commissioni designate dai lavoratori.

Nel timore di perdere il prodotto, gli agrari si rivolgono al governo, affinchè mandi soldati a sostituire gli scioperanti. Trecento militari dotati di falcetti e grandi cappelli di paglia provvedono alla mietitura.

Lo sciopero si estende fino a coinvolgere alcune migliaia di lavoratori di Molinella, compresi gli addetti ai lavori di arginatura del fiume Reno.

I padroni delle risaie continuano però a pagare i soldati (il governo ne invia altri duemila) e quindi centinaia di crumiri provenienti dai territori limitrofi.

Dopo trenta giorni di sciopero, i braccianti molinellesi sono costretti a rinunciare alla lotta, non avendo ottenuto alcuna concessione dai proprietari e dal governo.

La battaglia sindacale comporta, tuttavia, un grande risveglio politico, che permette ai socialisti di conquistare nel 1900 per la prima volta il comune di Molinella. L'avv. Luigi Ploner viene eletto sindaco e Giuseppe Massarenti diventa consigliere comunale.

Secondo i giornali borghesi “se l’Emilia è la terra classica dello sciopero rispetto ad altre regioni, Molinella è il centro e il focolare del classicismo”.

Approfondimenti
  • Luigi Arbizzani, Sguardi sull'ultimo secolo. Bologna e la sua provincia, 1859-1961, Bologna, Galileo, 1961, p. 94
  • Bassa bolognese: il riso...e le lacrime, annotazioni raccolte da Oriano Tassinari Clo, Bologna, Associazione Genitori Porta Lame, 1984, p. 22
  • Tullio Calori, Molinella. Cronaca e storia, Bologna, Tamari, 1975, p. 108
  • Cento anni sono un giorno. 1893-1993. Il centenario della Camera del Lavoro di Bologna nelle immagini dell'archivio storico, s.l., Musea, 1993 (Mostra fotografica: Siamo stati noi), p. 22 (foto)
  • Arturo Colombi, Pagine di storia del movimento operaio, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1951, pp. 196-197
  • Guido Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli, 1994, p. 92
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 130
  • Dalla guerra al boom. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2004, vol. 1.: Mauro Maggiorani, Marzia Marchi, Il territorio e la pianificazione. Continuità e mutamenti, pp. 43-44
  • Il sindacato nel Bolognese. Le camere del lavoro di Bologna dal 1893 al 1960, a cura del Centro documentazione-archivio storico della Camera del lavoro territoriale di Bologna, Roma, Ediesse, 1988, pp. 115-116
  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 206
vedi tutto l’anno 1900