Ugo Valeri a Bologna
Ugo Valeri (1873-1911), giovane artista padovano, frequenta a Bologna l'Accademia di Belle Arti e entra a far parte della locale scapigliatura. Si accompagna ad altri “irregolari” come lui, quali Athos Casarini (1883-1917) e Alfredo Protti (1882-1949).
Presto si dimostra "pittore di straordinario estro, disegnatore della più capricciosa e squisita originalità". Ha grandi doti di caricaturista: ritrae i suoi professori con una schiettezza che desta meraviglia.
Umberto Notari (1878-1950) gli fa subito illustrare i suoi romanzi, Quelle signore, Fufù, Maiale nero, I tre ladri e lo invita a ritrarre attori e attrici sulle sue riviste, "La Lettura" e "L'Illustrazione italiana".
Dopo aver vissuto randagio fra Padova, Bologna, Milano, Venezia, Napoli, Valeri morirà tragicamente nel 1911, cadendo dal balcone di Cà Pesaro a Venezia.
Il necrologio pubblicato dalla rivista "Il Veneto" parla di uno "strano spirito pensoso fatto di contraddizioni, incalzato dal desiderio di risolvere un enigma che era in lui stesso, che avvertiva dovunque intorno a sé, di trovare un’espressione d’arte a questo tormento".
Il suo disegno, affine a quello di Toulouse-Lautrec, mostra una grande vitalità, un "instancabile dinamismo del tratto" (C. Mezzalira), l'urgenza di ritrarre la vita moderna, le strade animate dalla folla e dalle luci.

- U. Valeri - Fonte: "Bologna. Rivista del Comune"
- Alessandro Cervellati, Bologna aneddotica, Bologna, Tamari, 1970, p. 183
- Alessandro Cervellati, La caricatura a Bologna, in: “Bologna. Rivista del Comune. Nuova Serie”, 2 (1949), pp. 28-29
- Alessandro Cervellati, Bologna futurista, Bologna, a cura dell'Autore, 1973, p. 59
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. 1: Da Bologna a Modena, p. 154
-
Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura, arti applicate e grafica, pittura e scultura, retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi, prima indagine sull'art-déco, marzo-maggio 1977, Bologna, Grafis, 1977. pp. 136, 292-293, 357 (ill.)
- Ugo Valeri: Volto ribelle della Belle Époque, Padova, Musei Civici agli Eremitani, 20 aprile-21 luglio 2013, mostra a cura di Virginia Baradel e Federica Luser, Padova, Comune di Padova, Assessorato alla cultura, Musei civici agli Eremitani, Piove di Sacco, Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco, 2013