La "Gioconda" di D'Annunzio al Teatro Duse
Il 18 maggio Eleonora Duse e Ermete Zacconi tengono, nel teatro dedicato all'attrice, una recita straordinaria della Gioconda. I due interpreti sono giudicati sublimi e l'allestimento ottimo. Il pubblico ritiene semmai discutibile il testo di Gabriele D'Annunzio.
La tragedia in quattro atti, scritta nel 1898, mette in scena il conflitto tra le esigenze morali, il piacere e l'estetica. Tra Silvia, angelo del focolare, e la seducente modella Gioconda Dianti, lo scultore Settala sceglie la seconda, portando la prima al sacrificio.
Dopo questo spettacolo il teatro chiude per un pò di tempo, per riaprire con "un brevissimo corso di rappresentazioni col Cinematografo Lumière".

- Fonte: Byron, Public domain, via Wikimedia Commons
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 121
- Gabriele D'Annunzio, Tragedie, sogni e misteri, vol. 1., Milano, A. Mondadori, 1968