La tramvia Bologna-Pieve di Cento
Entra in servizio la tramvia Bologna-Pieve di Cento. E' costruita e gestita da una società anonima (TBPM), che ha legami con la Società Veneta attraverso il presidente ing. Lodovico Maglietta. La concessione ha una durata di 50 anni.
Il collegamento con Malalbergo (10 maggio 1891) completerà la rete tramviaria tra i comuni della Bassa non toccati dalle linee ferroviarie nazionali.
A Bologna, la stazione delle due linee sorge in via Galliera (poi via Matteotti), nei pressi del cavalcavia della ferrovia Bologna-Ancona.
Per ragioni di economia, il tracciato della linea risulta tortuoso, con curve fino ai 120 metri, appena sufficienti per il transito dei veicoli ferroviari.
Le condizioni dei binari saranno migliorate intorno al 1930, quando la tramvia per Pieve e Malalbergo gestirà il più consistente traffico di merci della provincia, con circa 3.000 carri all'anno inoltrati alle Ferrovie dello Stato.
Le linee verranno allacciate a Bologna a vari stabilimenti: lo Zuccherificio, la Società Carbonifera, le Officine Meccaniche di Casaralta, il Mercato Ortofrutticolo. Nel 1935 saranno immesse le prime “Littorine”, che miglioreranno notevolmente il servizio passeggeri.
- Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, stampa 1978, p. 377
- Davide Damiani, Fuori porta col vaporino, 1877-1977. Cento anni di trasporti pubblici in provincia di Bologna, Bologna, Atc, stampa 1978, pp. 86-110 (foto)
- Fabio Formentin, Davide Damiani, Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna, Cortona, Calosci, 2011, p. 15
- Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Fotoconfronti col passato, Bologna, Tamari, Prima serie, 1975, p. 87 (foto: staccionata della Ferrovia Bologna-Pieve di Cento)
- Maurizio Panconesi, Quando lungo il Reno fischiavano le vaporiere. La Ferrara - Cento - Modena della Societa Veneta e la tramvia Bologna - Pieve di Cento, s.l., Pavè, p1984
- Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, pp. 26-28, 185 (foto)
- Vera Zamagni, L'economia, in Renato Zangheri, Bologna, Roma, ecc., Laterza, 1986, p. 266