Sebastiano Tanari al Congresso dell'Internazionale
Il marchese Sebastiano Tanari (1814-1881) è inviato come rappresentante delle società operaie di Bologna e Bazzano al II Congresso dell'Internazionale, che si tiene a Losanna dal 2 all'8 settembre.
E' il primo italiano a partecipare alla massima assise dell'Associazione internazionale dei lavoratori (AIL), fondata nel 1864 a Londra da gruppi operai di varie nazioni guidati da Karl Marx (1818-1883) e Michail Bakunin (1814-1876).
Già carbonaro e esule in Svizzera, massone iscritto alla Loggia Umanitaria, dedito ad attività filantropiche, Tanari è conosciuto come “vecchio socialista italiano”. A Losanna, però, secondo un rapporto della polizia, verrà "accettato dal congresso a malincuore", poiché si qualificherà come possidente.
Pochi giorni dopo il congresso di Losanna, Tanari parteciperà assieme a Quirico Filopanti anche al Congresso della pace di Ginevra (9-12 settembre) presieduto dal Giuseppe Garibaldi.
Il 1° agosto 1871 Friedrich Engels (1820-1895), uno dei maggiori capi politici dell'Internazionale, sarà eletto segretario dell'AIL per l'Italia e per vari anni sarà in rapporto con le organizzazioni e i capi politici del socialismo italiano.
- Luigi Arbizzani, Sguardi sull'ultimo secolo. Bologna e la sua provincia, 1859-1961, Bologna, Galileo, 1961, p. 22
- Bakunin e la Prima Internazionale in Emilia, mostra documentaria, Reggio Emilia, Sala comunale delle esposizioni, Isolato S. Rocco, 19 marzo-17 aprile 1977, Comune di Reggio Emilia, Assessorato alle istituzioni culturali, Biblioteca municipale A. Panizzi, 1977, p. 10 (cita: Ginevra, 1866)
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 482 (nota 1)
- Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 79
- Max Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia. Dal 1864 al 1872, Roma, Savelli, 1975
- Su, compagni, in fitta schiera. Il socialismo in Emilia-Romagna dal 1864 al 1915, a cura di Luigi Arbizzani, Pietro Bonfiglioli, Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1966, pp. 38-39