La "Rivista bolognese" di Enrico Panzacchi
Il 17 gennaio esce il primo numero della “Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole”, diretta da Enrico Panzacchi (1840-1904), intellettuale molto noto in città.
Nel programma tracciato dal direttore si afferma che l'Italia deve apprendere moltissimo "da sè medesima, dal suo genio, dalle sue istituzioni, dalla sua storia ricca, più che altra mai, d'ammaestramenti di civiltà" e che è necessario avere particolare attenzione per l'insegnamento e la scuola. Panzacchi non nasconde
"l'ambizione di costituire un giornale non indegno del paese, il quale lontano da ogni ira di parte, promuova l'incremento degli utili studi nella concordia degli studiosi, e senza escludere dal suo seno nessuno elemento di soda civiltà".
Già nella prima dispensa il mensile contiene un saggio di Giosue Carducci (1835-1907) dal titolo Di alcune condizioni della presente letteratura.
Si tratta di un discorso accademico pronunciato alcuni anni prima, al quale il professore poeta ha tagliato "quel che nelle serpi è più reo e che nelle prolusioni è per lo più innocentissimo se non forse di noia, il capo e la coda".
Aggredita da "filosofanti meridionali", la creatura di Panzacchi avrà storia "breve e tragicomica", a conferma - secondo Carlo Dionisotti - delle difficoltà di rinnovamento della cultura italiana in questo periodo.
- Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1980, p. 157
- Andrea Battistini, La cultura letteraria tra classicismo e avanguardia, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 190
- Carlo Dionisotti, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998, p. 294