Gioacchino Napoleone Pepoli eletto sindaco
Dopo le elezioni di maggio, diviene Sindaco Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881), figlio di Letizia Murat e pronipote di Napoleone, affiliato alla Loggia “Galvani” a Bologna.
Oltre che un precoce autore teatrale, è stato un protagonista del Risorgimento bolognese, tra i promotori della Società Nazionale, intermediario di Cavour presso Napoleone III, quindi deputato e ministro del nuovo Regno d'Italia.
Nel 1863 ha ricoperto la carica di ambasciatore presso lo Zar di Russia. Rimarrà a capo dell'Amministrazione comunale fino al maggio 1868, anno in cui diverrà senatore e ambasciatore del Regno d'Italia a Vienna.
![Ritratto di Gioacchino Napoleone Pepoli](https://assets.culturabologna.it/ac6626b6-2ad1-4e65-aa0f-88d58b705a3c-gnpepolism-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Palazzo Pepoli Campogrande - via Castiglione (BO)
![Tomba Pepoli](https://assets.culturabologna.it/d0a548e7-916e-488c-afd4-3ce389143c6f-tombapepolism-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Cimitero della Certosa (BO)
![Busto di Gioacchino Napoleone Pepoli](https://assets.culturabologna.it/a08625bd-2075-4fcf-aaa5-8383e333a2aa-tombapepolism-04.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Cimitero della Certosa (BO)
![Tomba Pepoli](https://assets.culturabologna.it/94ce2093-adc8-420d-a201-e79705b451c6-tombapepolism-02.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Cimitero della Certosa (BO) - particolare
![Tomba Pepoli](https://assets.culturabologna.it/bb996455-7ecb-4972-baa6-970d74acfa8c-tombapepolism-03.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Cimitero della Certosa (BO) - particolare
![Lapide di G.N. Pepoli](https://assets.culturabologna.it/e7de0498-a4ac-4db8-878a-f2745269771a-tombapepolism-05.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Cimitero della Certosa (BO)
![Tomba di Letizia Pepoli](https://assets.culturabologna.it/4d73ab1a-15f3-45b0-9087-555378e66145-letiziamuratsm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- figlia di Gioacchino Murat e madre di G.N. Pepoli - Cimitero della Certosa (BO)
- Alessandro Albertazzi, I sindaci di Bologna. Gioacchino Napoleone Pepoli, in: "Strenna storica bolognese", 40 (1990), pp. 19-27
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 132, 134
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., pp. 289, 296, 412-413
- Marina Calore, Il teatro del Corso 1805-1944. 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna, Lo scarabeo, 1992, p. 107
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 5: 1871-1900, pp. 900-901
- Il Consiglio provinciale. La storia attraverso le strade, Bologna, a cura della Presidenza Consiglio della Provincia, 2011, p. 97
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 144
- Romolo Dodi, Esponenti della Compagnia dei Lombardi protagonisti nel governo del Comune di Bologna (1802-1868), in: L'antica Compagnia dei Lombardi in Bologna. Un passato presente, mostra e catalogo a cura di Massimo Medica, Silvia Battistini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2019, p. 37
- Elena Musiani, Donne della massoneria a Bologna, in: Bologna massonica. Fra passione e ragione, a cura di Giovanni Greco, 3. ed., Bologna, CLUEB, 2016, p. 79
- Marco Poli, Cose d'altri tempi 2. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva Edizioni, 2011, pp. 29-30
- Valeria Roncuzzi, Mauro Roversi Monaco, Bologna s'è desta! Itinerario risorgimentale nella città, Argelato (BO), Minerva, 2011, pp. 250-251
- Antonio Rosati Pepoli, Gioacchino Napoleone Pepoli. Un napoleonide al servizio del popolo, in: Alla scoperta del Risorgimento a Bologna e provincia, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, con introduzione di Pierluigi Visci, nuova ed., Bologna, Congregazione felsinaria, 2011, pp. 113-117