L'Università di Bologna è dichiarata di primo ordine
Il 22 febbraio il governatore Farini decreta che l'Università di Bologna sia dichiarata di primo ordine, mentre mentre quelle di Modena e Parma sono classificate di secondo ordine.
Nel corso del mese vengono istituite nuove cattedre di chimica e di filologia antica e moderna.
Qualche mese più tardi, Giosue Carducci, nominato professore di Letteratura italiana, testimonierà in una lettera lo stato precario dell'Ateneo bolognese e la speranza di una sua rinascita:
L'università è inferma: saranno un 400 scolari: le piccole università dei vecchi Ducati e delle Marche rapiscono ogni lustro e frequenza a questa: nonostante dee tornare un gran centro.
Nell'anno accademico 1856-57 l'università di Bologna ha 511 studenti, di cui 148 di legge, 257 di medicina e 61 di filosofia e matematica.
Al momento dell'Unità Bologna ha solo un terzo degli studenti di Pavia. Tra il 1862 e il 1869 gli iscritti alla Facoltà di Lettere sono solo poche unità, nel 1867 uno solo.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 12
- Andrea Cammelli, Università e studenti: dinamiche culturali e sociali dall'Unità ai giorni nostri, in: L'Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi, Lino Marini, Paolo Pombeni, Bologna, Cassa di Risparmio (...), 1988, p. 226
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 3: 1850-1860, pp. 732, 1358-1359
- Gherardo Forni, L'Università di Bologna da pontificia a nazionale, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 370
- Garibaldini e partigiani. Almanacco bolognese 1960, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Galileo, 1960, p. 89
- Fiorenza Tarozzi, L'Università di Bologna nel passaggio dal regime pontificio al regno d'Italia. Le figure di Antonio Montanari e Cesare Albicini, in: Le università e l'unità d'Italia (1848-1870), a cura di Alessandra Ferraresi, Elisa Signori, Bologna, CLUEB, 2012 , pp. 119-127
- L'Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi, Lino Marini, Paolo Pombeni, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna - Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, p. 226
- Marco Veglia, Dal mito alla storia. L'Università di Bologna dal 1860 al 1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 164
-
Marco Veglia, La vita vera. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University press, 2007, p. 62, 211
- Piero Zama, Luigi Carlo Farini anche governatore delle Romagne, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 300