Enrico Levi e la Banca dello Sconto
E' annunciato in marzo il progetto di una Banca di Sconto per le Quattro Legazioni, con capitale di 500.000 scudi, da raccogliersi con 500 azioni. La Società è costituita dopo l'approvazione del governo e il versamento dei due terzi delle azioni.
Lo scopo dell'iniziativa è una maggiore autonomia finanziaria da Roma e la raccolta di risorse per investimenti nell'agricoltura e nell'industria locale.
La sede della banca è a Bologna, con succursali a Ferrara, Forlì e Ravenna. Tra gli estensori del progetto vi sono i conti Filippo Agucchi e Giovanni Massei, Marco Minghetti, il marchese Luigi Pizzardi ed Enrico Levi.
Ricco possidente terriero, famoso viticultore ed enologo, Enrico Levi (1812-1884) è la figura più importante espressa dalla piccola comunità ebraica bolognese durante il periodo risorgimentale.
Si distinguerà durante i moti del 1848-1849 e l'insurrezione del 1859 come ufficiale della Guardia Civica e sarà poi eletto nel primo consiglio comunale dopo l'Unità.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, v. 1., pp. 170-171
- Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano, Grafica Lavino, 1989, p. 37