Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1845

Restauri nel Palazzo del Governo e all'Archiginnasio

L'Ufficio d'Ornato del Municipio di Bologna promuove il restauro del Palazzo del Governo (o comunale) e dell'Archiginnasio, dove è prevista la sistemazione della biblioteca comunale.

Il restauro della Sala Farnese è affidato a Napoleone Angiolini (1797-1871), professore di elementi di figura all'Accademia, coadiuvato da Antonio Muzzi (1815-1894) e Giuseppe Manfredini.

Si deve a questi artisti l'assetto "eclettico" delle figure, in precedenza quasi totalmente cancellate e da essi ritoccate e "quasi rifatte".

Nell'occasione, sulla parete di fondo viene trasferito il monumento a papa Alessandro VI, prima nella Sala degli Svizzeri. Sostituisce quello marmoreo a Paolo III, perduto nel periodo giacobino.

 

Approfondimenti
  • I concorsi curlandesi. Bologna, Accademia di Belle Arti, 1785-1870, Bologna, Galleria d'arte moderna, marzo-maggio, Museo civico, giugno-luglio 1980, catalogo a cura di Renzo Grandi, Bologna, Grafis, 1980, p. 40, 69 (N. Angiolini)
  • Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, Bologna, Galleria d'arte moderna, 29 gennaio-4 aprile 1983, a cura di Renzo Grandi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983, p. 83
  • Elena Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna, Cappelli, 1978, p. 38
vedi tutto l’anno 1845