Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

17 aprile 1843

La "Giovanna di Napoli" di Malipiero al Comunale

Il 17 aprile va in scena al Teatro comunale il dramma serio in tre parti Giovanna prima regina di Napoli. L'opera ha debuttato a Padova nel 1842, mettendo in luce le doti di Francesco Malipiero (1824-1887), giovanissimo compositore e pianista veneto, molto stimato da Gioachino Rossini.

A Bologna i cantanti principali sono Desiderata Derancourt (Giovanna), Domenico Cosselli, cantante di camera della duchessa di Parma (Ugo), Gioacchino Ramoni (Enrico) e Gaetano Fiori (conte Capanno). La Derancourt e Casselli saranno protagonisti anche in spettacoli successivi.

Nel 1843 al Comunale domineranno le opere di Gaetano Donizetti (1797-1848), ben quattro: Marino Faliero (29 aprile), Le convenienze teatrali (18 maggio), Roberto Deveraux (19 ottobre) - con Badiali, Fraschini e la Strepponi - e Lucia di Lammermoor (4 novembre).

In ottobre vi sarà anche il debutto a Bologna di Verdi col Nabucco.

Approfondimenti
  • Luigi Bignami, Felice Romani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel Gran teatro comunale di Bologna. Dalla solenne sua apertura 14 maggio 1763 a tutto l'autunno del 1880, Bologna, presso l'Agenzia Commerciale, 1880, pp. 115-118
  • Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di Lamberto Trezzini, 2. ed., Bologna, Nuova Alfa, 1987, vol. 2., Sergio Paganelli, Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuzioni musicali dal 1763 al 1966, pp. 59-60
  • Gaetano Giordani, Intorno al gran teatro del comune e ad altri minori in Bologna. Memorie storico artistiche con annotazioni, Bologna, Società tipografica bolognese e ditta Sassi, 1855, p. 79
vedi tutto l’anno 1843