Chiusura delle Università
La Sacra Congregazione degli Studi, “reggitora e arbitra della pubblica istruzione” (Farini), ordina per l'anno scolastico successivo la chiusura delle Università di Roma e Bologna, che restano solo come sedi di esami.
Le lezioni sono tenute nelle singole città da maestri scelti dai vescovi e approvati dalla Congregazione. A Bologna i corsi sono previsti in sedi separate.
La severa misura, che contrasta con le promesse di moderate riforme fatte dalla Santa Sede su pressione delle Potenze, è impugnata dal Prolegato conte Grassi, che ne otterrà la revoca dal 12 novembre, malgrado l'opposizione dell'Arcivescovo Oppizzoni.
Grassi si farà garante dell'ordine, nominando tra l'altro i Priori degli studenti. Per la Facoltà di Medicina, sarà priore il giovane Luigi Carlo Farini, futuro Governatore delle Romagne.
Il decreto di chiusura sarà comunque applicato nel febbraio del 1932, dopo la seconda occupazione austriaca. I nomi di quattro professori e cinquanta studenti finiranno nel libro dei compromessi politici della rivoluzione.
Il cardinale Oppizzoni, Arcicancelliere dell'ateneo bolognese, farà espellere la numerosa comunità degli studenti greci, autori di disordini assieme ai romagnoli.
Dopo la fine dei moti riprende l'attività l'Accademia Pontificia: è nominato Presidente il marchese Antonio Bolognini Amorini e Cincinnato Baruzzi diviene professore di scultura. E' invece sospeso l'alunnato a Roma.
- Andrea Cammelli, Università e studenti: dinamiche culturali e sociali dall'Unità ai giorni nostri, in: L'Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi, Lino Marini, Paolo Pombeni, Bologna, Cassa di Risparmio (...), 1988, p. 75
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, p. 334, 340
- I concorsi curlandesi. Bologna, Accademia di Belle Arti, 1785-1870, Bologna, Galleria d'arte moderna, marzo-maggio, Museo civico, giugno-luglio 1980, catalogo a cura di Renzo Grandi, Bologna, Grafis, 1980, p. 49
- Gherardo Forni, L'Università di Bologna da pontificia a nazionale, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 362, 364
- Francois Gasnault, Anticlericalismo e agitazioni studentesche a Bologna nell'Ottocento preunitario, in: Studenti e università degli studenti dal XII al XIX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi e Antonio Ivan Pini, Bologna, Istituto per la storia dell'Università, 1988, pp. 349-350
- Daniele Menozzi, L'età napoleonica e la Restaurazione, in: L'Università a Bologna ... cit., pp. 37-38
- Gida Rossi, Bologna nella storia nell'arte e nel costume, Sala Bolognese, Forni, 1980, pp. 560-561
- Storia della Università di Bologna, vol. 2., Luigi Simeoni, L'età moderna (1500-1888), Bologna, Zanichelli, 1947, pp. 203-204