Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1817

Il "taglio di Napoleone"

Tra il 1817 e il 1820 viene modificato il tratto della Futa che attraversa il paese di Livergnano, piccolo borgo arroccato sul contrafforte pliocenico tra le valli del Savena e della Zena.

La strada - conosciuta un tempo in questa zona come via Petrosa - in precedenza passava “nella valletta sotto la chiesa, a destra dell’osteria Poggioli” (Carpani). Ora attraversa il paese a monte.

Il taglio della roccia, che accorcia e facilita il percorso, passerà sotto il nome di “taglio napoleonico” o “taglio di Napoleone”.

Secondo Paolo Guidotti la modifica "è fantasiosamente rimandata a un grande nome che non c'entra, per nulla". Capita spesso, infatti, che "ove ci sia il vuoto documentario questo subito è riempito dalla fantasia".

Approfondimenti
  • Giovanni Carpani, Storia di Pianoro, Bologna, Officine grafiche Calderini, 1975, p. 143
  • Paola Foschi, Vie dei pellegrini nell'appennino bolognese, Bologna, Patron, 2008, p. 34, 122
  • Paolo Guidotti, Storia di una presunta variante: Poggioli-Predosa e il mito napoleonico sulla Futa, in: "Strenna storica bolognese", 41 (1991), p. 186
  • Paolo Guidotti, Strade transappenniniche bolognesi. Dal Millecento al primo Novecento. Porrettana, Futa, Setta, Bologna, CLUEB, 1991, p. 218
  • Remo Rocca, Strade celebri: la Futa tra passato e futuro, in: "Portici", 4 (2002), p. 15
vedi tutto l’anno 1817