Il teatro dé Felicini
La Società dei Dilettanti, che negli anni precedenti si è esibita per beneficenza nel teatro Marsigli, passa nel palazzo dé Felicini in via Barbaziana. Dal 1760 la sala ivi presente ha ospitato gli Accademici Concordi, che a proprie spese l'hanno sistemata, con tre ordini di palchi e decorazioni di Gioseffo Gaspari e Francesco Bigari.
Negli anni si sono alternate varie compagnie di dilettanti, che recitano gratuitamente, spettacoli di lanterna magica e di marionette. E' stata una sorta di palestra per i giovani attori desiderosi di entrare nelle formazioni professionali.
Nel 1807 il teatro, acquistato da Gaetano Dalla Noce con "tutti gli attrezzi in esso annessi", sarà nuovamente restaurato da Antonio Basoli.
Nel 1809 ospiterà la Compagnie Impériale di mademoiselle Raucourt, già prima attrice della Comédie-Française, con un importante repertorio (ad esempio tutto il teatro di Molière).
Dal 1811 sarà sede degli Alunni della Musica, in cui muoverà i primi passi la grande interprete rossiniana Geltrude Righetti Giorgi (1793-1862), primadonna del Barbiere di Siviglia e di Cenerentola.
La sala funzionerà anche nel periodo della Restaurazione: nel 1824 ospiterà temporaneamente la compagnia filodrammatica senza fissa dimora dei Sinevergeti, che in seguito sarà rivale dei Filodrammaturgi al Teatro Contavalli.
Il teatrino sarà chiuso definitivamente nel 1826, ma nel 1870 vi sarà ancora per breve tempo ospitato un gruppo di attori dilettanti, denominato Filodrammatici Esordienti.
- Atlante storico delle città italiane, diretto da Francesca Bocchi e da Enrico Guidoni, Emilia-Romagna, vol. 2., Bologna, tomo 4., Dall'età dei lumi agli anni Trenta, (secoli XVIII-XX), a cura di Giovanni Greco, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Grafis, 1998, p. 27
- Adriano Bacchi Lazzari, Giuliano Musi, Bologna all'Opera. Le voci più prestigiose nate sotto le Due Torri dal 1600 al 1980, Bologna, Minerva, 2016, pp. 32-33
- Cristina Bersani, Leopardi e il teatro a Bologna, in: Giacomo Leopardi e Bologna: libri, immagini e documenti, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi-Monaco, Bologna, Pàtron, 2001, p. 223
- Filippo Bosdari, La vita musicale a Bologna nel periodo napoleonico, in: “L’Archiginnasio”, 4 (1914), p. 228
- Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, rist. anast., Sala Bolognese, A.Forni, 1975, vol. 3., p. 123
- Marina Calore, A scuola di teatro. Vicende di dilettanti bolognesi nel primo trentennio dell'Ottocento, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 166-169
-
Marina Calore, Storie di teatri, teatranti e spettatori, in: In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, pp. 45-46, 48
- Marina Calore, Il teatro Felicini da S. Salvatore e i suoi dilettanti, in: “Il carrobbio”, 13 (1987), pp. 86-95
- Libertà cara sei troppo amabile. Musica e teatro a Bologna dall'antico al nuovo regime, 1796-1805, a cura di Marina Calore, Bologna, Lo scarabeo, 1996, pp. 72-73
- Vittorio Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 61
- Francesco Majani, Cose accadute nel tempo di mia vita, a cura di Angelo Varni, Venezia, Marsilio, 2003, p. 323, nota 612
- Maria Chiara Mazzi, Alla ricerca dei teatri perduti di Bologna a nord ovest della Via Emilia, Bologna, in riga edizioni, 2020, pp. 13-21
- Un mondo di musica. Concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento, a cura di Maria Chiara Mazzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2014, p. 184 (Geltrude Righetti Giorgi)
- Adriano Orlandini, Malibran & C.: cantanti al Comunale e dintorni, in: Gioachino in Bologna ... cit., p. 80
- Risorgimento e teatro a Bologna 1800-1849, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Pàtron, 1998, p. 18