Ceramiche emiliane
XVIII-XIX secolo
A Faenza, la manifattura Ferniani assume con il conte Annibale un ruolo importante producendo maioliche alla moda, realizzate sia a piccolo che a gran fuoco ... Nel 1740 appaiono le cineserie e i motivi derivati dalla maiolica francese e olandese e dalle altre produzioni italiane ... Il periodo migliore della manifattura comincia con la gestione di Annibale II nel 1768: sono questi gli anni in cui appare il più noto motivo decorativo della produzione Ferniani, il garofano.
(L. Melegati, Ceramica, Milano 2000, p. 144)
-
Gabriele Basilico, Lo spazio della ceramica. Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, a cura di Jadranka Bentini, Claudio Piersanti, Torino, Allemandi, 2011
-
Faïence: cento anni del Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, a cura di Jadranka Bentini, Torino, Allemandi, 2008
-
Art nouveau a Faenza: il cenacolo baccariniano, a cura di Jadranka Bentini, Milano, Electa, 2007. (Catalogo della Mostra tenuta a Faenza nel 2007)
-
Touring club italiano, Le città della ceramica, in collaborazione con AICC Associazione italiana città della ceramica, Milano, TCI, 2001
-
Emanuele Gaudenzi, Bottiglie in maiolica da collezione prodotte dalle manifatture faentine dal 1900 al 1960, San Marino, Aiep, 2000
-
Guida agli artigiani ceramisti dell'Emilia-Romagna, a cura di Micaela Guarino, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Patron, 2000
-
Emanuele Gaudenzi, Ceramica pubblicitaria. Esemplari delle manifatture e dei maestri faentini del Novecento, San Marino, AIEP, 2001
-
Maria Grazia Morganti, Imola, in La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna, a cura di Raffaella Ausenda, Gian Carlo Bojani, Verona, Banca popolare di Verona-Banco S. Geminiano e S. Prospero, 1998, pp. 237-250
-
Luigi Mallé, Maioliche italiane. Dalle origini al Settecento, introduzione di Marco Valsecchi, Novara, De Agostini – Milano, Görlich, 1998
-
Aurelio Minghetti, Le terre dipinte. Catalogo dei ceramisti dal Medioevo al Novecento, Firenze, Olimpia, 1996
-
La Società cooperativa ceramica di Imola, Milano, Silvana editoriale, 1994, 2 voll.
-
Carmen Ravanelli Guidotti, Il corredo della farmacia dell'Ospedale di Imola, Imola, Grafis, 1990
-
Giancarlo Boiani, La ceramica, in Vita di borgo e artigianato, Bologna, Federazione delle casse di risparmio e delle banche del Monte dell'Emilia e Romagna, 1980, pp. 85-105
-
Giovanni Conti, L'arte della maiolica in Italia, 2. ed. rinnovata e ampliata, Busto Arsizio, Bramante, 1980
-
Eros Biavati, Ceramiche e ceramisti in Imola e Tossignano, in Imola e Val di Santerno. Studi e fonti, Imola, Grafiche Galeati, 1977, pp. 177-212
-
Alvise Broccardi, In principio era “e zon”. A Imola sopravvive il più antico laboratorio d'arte ceramica della provincia. Tra arte e artigianato, in “Bologna incontri”, 3 (1975), pp. 28-29
-
Ceramiche nell'alta Valle del Reno dal XIV al XX secolo, mostra itinerante, Porretta Terme, Camugnano, Bologna : luglio-ottobre 1975, catalogo a cura di Paolo Guidotti, Giovanni L. Reggi, Bologna, Atesa, 1975
-
Per una storia della farmacia e del farmacista in Italia, vol. IV, Emilia-Romagna, testi di Ezio Raimondi, Luigi Guicciardi, Cristoforo Masino, fotografie di Stefano Monetti, Bologna, Skema, 1986
-
Maria Teresa Ferniani, Struttura organizzativa di una manifattura ceramica del Settecento, in: "Il carrobbio", 12 (1986), pp. 149-161