Pievi e parrocchie montane
La nascita delle cappelle di villaggio è da collegare direttamente al grande fenomeno della conquista di nuovi terreni all’agricoltura e al conseguente notevolissimo incremento demografico, documentato anche in questa zona dal X alla metà del XIII secolo. Tale dirompente crescita demografica fece sì che sorgessero numerosi nuovi villaggi, i cui abitanti sentirono la necessità di avere una propria cappella, sia per motivi di comodità, poiché la pieve era spesso lontana, sia perché la cappella del villaggio, che dal Cinquecento sarebbe divenuta una vera parrocchia, fu uno degli elementi fondamentali dell’autocoscienza di queste piccole comunità.
(P. Foschi, P. Porta, R. Zagnoni, Le pievi medievali bolognesi (secoli VIII-XV), Bologna 2009, p. 87)
-
Paola Foschi, Paola Porta, Renzo Zagnoni, Le pievi medievali bolognesi (secoli 8.-15.). Storia e arte, a cura di Lorenzo Paolini, Bologna, Bononia University press, 2009
-
Il territorio montano della diocesi di Bologna: identità e presenza della chiesa : urbanistica, sociodemografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio di un'area collinare e montana, a cura di Claudia Manenti, Firenze, Alinea, 2009
-
Renzo Zagnoni, San Mamante di Lizzano: una pieve bolognese-nonantolana nel Medioevo, in “Nueter”, 63 (2007), pp. 144-192
-
Monasteri d'Appennino, atti della Giornata di studio, Capugnano, 11 settembre 2004, a cura di Renzo Zagnoni, Porretta Terme, Gruppo di studi alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2006
-
Angelo Naldi, Una chiesa un campanile. 1923-1932, cronaca del restauro della Chiesa e della costruzione del campanile di Volgattara, s.l., Veigatera, 2006
-
Renzo Zagnoni, La pieve di San Lorenzo di Panico nel Medioevo, in “Nueter”, 62 (2006), pp. 138-192
-
Renzo Zagnoni, La pieve di San Pietro di Roffeno nel Medioevo, in “Nueter”, 61 (2005), pp. 146-192
-
Gian Paolo Borghi, Cultura tradizionale a Monteveglio e nella Valle del Samoggia, Ferrara, Cartografica artigiana, 2004
-
Giuliano Gresleri, Glauco Gresleri, Alvar Aalto. La chiesa di Riola, Bologna, Compositori, 2004
-
Monteveglio e Nonantola: abbazie e insediamenti lungo le vie appenniniche, atti della giornata di studio, 14 settembre 2002, a cura di Domenico Cerami, Monteveglio, Gruppo di ricerca storica Associazione amici dell'abbazia di Monteveglio – Nonantola, Centro studi storici nonantolani, 2003
-
San Giorgio di Varignana e Osteria Grande. Nel centenario dell'inaugurazione della nuova chiesa, 1903-2003, Bologna, Fotocromo emiliana, 2003
-
Renzo Zagnoni, Guida alla chiesa parrocchiale di Porretta, pubblicata in occasione della festa del Crocefisso del 14 settembre 2003, Porretta Terme, Parrocchia di Santa Maria Maddalena - Gruppo di studi Alta valle del Reno-Nuèter, 2003
-
Aniceto Antilopi, Bill Homes, Renzo Zagnoni, Pitigliano e Affrico. La pieve di san Giovanni Battista dal X al XXI secolo, s.l., Comitato per il restauro della chiesa di Affrico - Gruppo di studi Gente di Gaggio - Gruppo di studi Alta Valle del Reno Nueter, 2001
-
Aniceto Antilopi, Bill Homes, Renzo Zagnoni, Il romanico appenninico. Bolognese, pistoiese e pratese, valli del Reno, Limentre e Setta, Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, 2000
-
Sui sentieri dello spirito. Tutte le chiese della diocesi, a cura di Alessio Mazzini, Angelo Visani, Imola, CARS - Il nuovo diario messaggero, 2000
-
Silvia D'Altri, Sasso Marconi e dintorni. Guida alle chiese e agli oratori, Bologna, Costa, 1999
-
Renzo Zagnoni, Le pievi della montagna bolognese dalle origini al secolo XIII, in Ecclesiae baptismales: le pievi della montagna fra Bologna, Pistoia e Modena nel Medioevo, atti delle Giornate di studio, 18 luglio, 1, 21 agosto, 12, 13 settembre 1998, a cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini e Renzo Zagnoni, Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno – Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1999
-
Amedeo e Daniele Benati, La parrocchia di Sassomolare, Castel d'Aiano, Circolo culturale Castel d'Aiano, 1998
-
Evaristo Stefanelli, L'alta valle del Setta. Tradizioni, arte, vita religiosa, costumi, Castel Maggiore, Edigroup, 1996
-
Chiese e parrocchie del contado di Bologna. Bibliografia 1700-1992, a cura di Mario Fanti, Bologna, Nuova Alfa, 1994
-
La parrocchia montana nei secoli XV-XVIII, atti delle Giornate di studio, Capugnano, 11 e 12 settembre 1993, a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni, Bologna, Deputazione di storia patria per la province di romagna - Porretta Terme, Gruppo di studi Alta valle del Reno – Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1994
-
Bargi, Baigno, Stagno. La vita della Chiesa nella storia di tre comunità della montagna, Camugnano, Parrocchie di Bargi, Baigno e Stagno - Porretta Terme, Editoriale Nueter, 1993
-
Capugnano e Castelluccio. Una comunità e le sue chiese, con ricerche di Alfeo Giacomelli, Edoardo Penoncini, Renzo Zagnoni, Porretta Terme, Editoriale Nueter - Parrocchie di Capugnano e Castelluccio, 1993
-
Orfeo Facchini, Imelde Bentivogli, Andar per chiese e castelli. Jola, Monte Calvo, Musiano, Paderno, Rastignano, Roncrio, Sabbiuno di Montagna, Pieve del Pino, Brento, Sesto, Carteria, Bologna, Renografica, 1993
-
Elia Facchini, Ruggero Rambaldi, Monghidoro e le radici religiose del suo territorio, Bologna, EMI, 1992
-
Ercole Lorenzini, Castiglione dei Pepoli e le sue due chiese, Bologna, Grafiche Dehoniane, 1992
-
Ezio Trota, Il monastero e la chiesa di S. Lucia di Roffeno, Castel d'Aiano, Circolo Culturale Castel d'Aiano, 1991
-
Don Evaristo Stefanelli, Il fiume Setta. Le sue valli e i suoi tesori, s.l., Essegi, 1990
-
Mario Fanti, Una pieve, un popolo. Le visite pastorali nel territorio di Lizzano in Belvedere dal 1425 al 1912, Bologna, Arti Grafiche Tamari, 1981
-
Chiesa di Riola. Appunti relativi a 23 anni di storia della Chiesa, dalle istanze della popolazione riolese all'intervento del Cardinale Lercaro, dal progetto di Alvar Aalto alla costruzione realizzata dalla Grandi Lavori, alla inaugurazione del 17 giugno 1978, Verona, a cura della Grandi Lavori, 1978
-
Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte, rist. anast., Sala Bolognese, A. Forni, 1971, 4 voll.