Anni giacobini
Una pittura fresca e vivace
Il nuovo ceto ammodernava in fretta le proprie dimore, e voleva subito ambienti comodi e ornati secondo il gusto dei tempi: con un tocco d'antico, di pompeiano, ch'era segno di modernità; e con colori freschi, vivaci, da far figura. Diversi giovani artisti, a Bologna, diedero in questo frangente prove di inaudita novità
(E. Riccomini, L'arte a Bologna, Bologna, 2003, p. 309)
-
Antonio Basoli 1774-1848: ornatista, scenografo, pittore di paesaggio. Il viaggiatore che resta a casa, a cura di Fabia Farneti, Eleonora Frattarolo, coordinamento di Andrea Emiliani, Argelato, Minerva, 2008
-
Magnifiche prospettive. Palagi e il sogno dell'antico, a cura di Carla Bernardini, Anna Maria Matteucci, Antonella Mampieri, Ferrara, Edisai, 2007
-
La vita artistica di Antonio Basoli, a cura di Fabia Farneti, Vincenza Riccardi Scassellati Sforzolini, Bologna, Minerva, 2006.
-
Pelagio Palagi alle collezioni Comunali d'arte, Bologna, Palazzo comunale, Collezioni comunali d'arte, a cura di Carla Bernardini, Ferrara, Edisai, 2004
-
Anna Maria Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano, Electa, 2002
-
Vedute pittoresche di Bologna di Antonio Basoli. 100 immagini della città ottocentesca, a cura di Marco Poli e Andrea Santucci, Bologna, Costa, 2002
-
Anna Ottani Cavina, Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, con la collaborazione di Attilia Scarlini, Milano, Electa, 1999, 2 voll.
-
Le città impossibili. Vedute immaginarie di Antonio Basoli, testo di Alessandra Borgogelli, lettura di Gustave Flaubert, fotografie di Massimo Listri, in: “FMR”, 114 (1996), pp. 51-77
-
Pelagio Palagi pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna, a cura di Claudio Poppi, Milano, Electa, 1996
-
Vincenza Riccardi Scassellati, Antonio Basoli. Nuove tipologie, nuove committenze, in: Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, 6 dicembre 1991 - 31 gennaio 1992, a cura di Anna Maria Matteucci e Anna Stanzani, Bologna, Arts & Co., 1991
-
Antonio Basoli, Porte della città di Bologna, cenno bio-bibliografico e commento alle tavole di Giancarlo Roversi, Sala Bolognese, Forni, 1989
-
L'ombra di Core: disegni dal Fondo Palagi della Biblioteca dell'Archiginnasio, Galleria comunale d'arte moderna Giorgio Morandi, novembre 1988-marzo 1989, a cura di Claudio Poppi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1989
-
Orlando Piraccini, Tra mitologia e paesaggio il nostro Ottocento figurativo, in: “2000 incontri”, 7 (1988), p. 20
-
Franca Varignana, Paesaggio del primo Ottocento e petits maîtres bolognesi, Bologna, A.G.E., 1988
-
Anna Ottani Cavina, Arte per semidei. Felice Giani a Palazzo Marescalchi, in: Nove secoli d'arte a Bologna, Torino, Umberto Allemandi & C., 1987, pp. 130-141
-
L'età neoclassica a Faenza, 1780-1820, Faenza, Palazzo Milzetti, 9 settembre-26 novembre 1979, catalogo critico a cura di Anna Ottani Cavina ... , introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1979
-
Elena Gottarelli, Un artista erudito. Grande successo della mostra di Pelagio Palagi al museo civico, in: “Bologna incontri”, 5 (1976), pp. 18-19
-
Renzo Grandi, Pelagio Palagi artista e collezionista. Un'importante rassegna culturale, in: “Bologna incontri”, 3 (1976), p. 19
-
Pelagio Palagi, artista e collezionista, Bologna, Museo Civico, aprile-giugno 1976, Bologna, Grafis, 1976
-
Silvia Camerini, La pittura di paesaggio dai quadraturisti a Morandi, in: Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare, a cura di Renzo Renzi con la collaborazione di Marco Macciantelli, Bologna, Cappelli, 1989, pp. 157-165;

Arte Bologna 800
Sala dedicata alla pittura di Pelagio Palagi - Palazzo Comunale (BO) - Collezioni comunali d'arte