Accademia di Belle Arti
La buona fortuna della tradizione
La natura è quieta e tranquilla in tutte le sue gradazioni; una misura ha in tutto. Codesta misura relativa è ciò che costituisce il bello e l'armonioso. Ma chi studia continuamente natura è amato dall'universale, è il professore del vero
(C. Masini, cit. in: Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna dopo l'Unità, Casalecchio di Reno, 1983, p. 9)
-
Catalogo della Quadreria, a cura di Antonietta De Fazio, Rimini, NFC, 2012
-
Antonella Mampieri, Il ruolo dell'Accademia di Belle Arti nella costituzione del Cimitero monumentale di della Certosa di Bologna, in: All'ombra de' cipressi e dentro l'urne... I cimiteri urbani in Europa a duecento anni dall'editto di Saint Cloud, Bologna 24-26 novembre 2004, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 249-259
-
Atti dell'Accademia Clementina. Verbali consiliari, collana diretta da Andrea Emiliani, Argelato, Minerva, 2005-2206, 3 voll.
-
Stefano Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica, l'ideologia estetica, Bologna, Minerva, 2004
-
Giuseppe Lipparini, L'Accademia di Belle Arti di Bologna, Argelato, Minerva, 2003, rist. anast. dell'ed.: Firenze, Le Monnier, 1941
-
Maria Luigia Pagliani, L'orma del bello. I calchi di statue antiche nell'Accademia di Belle Arti di Bologna, Argelato, Minerva, 2003
-
Marinella Pigozzi, L'insegnamento dell'architettura all'Accademia di Belle Arti, in: Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 79-94
-
Anna Maria Riccomini, La gipsoteca dell'Accademia Clementina di Bologna: il contributo di Pelagio Palagi, in: "Atti e memorie dell'Accademia Clementina", 40 (2000), pp. 77-93
-
Concetto Nicosia, Arte e accademia nell'Ottocento. Evoluzione e crisi della didattica artistica, Bologna, Minerva, 2000
-
Fabia Farneti, Vincenza Riccardi Scassellati, L'Accademia di Belle Arti di Bologna, Fiesole, Nardini, 1997
-
Laura Franchi, Dall'Accademia Clementina all'Accademia di Belle Arti, in: I padroni della villa: la famiglia Aldrovandi Marescotti nel Settecento, catalogo della mostra, Bologna, Villa Aldrovandi Mazzacorati, 15-31 ottobre 1994, a cura di Marina Calore, Bologna, Tip. Moderna, 1994, pp. 90-97
-
Stefano Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica, l'ideologia estetica, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988
-
Giuseppina Lavarra del Rio, La gipsoteca dell'Accademia di Belle arti di Bologna, in: “Strenna storica bolognese”, 1984, pp. 215-239
-
Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, 29 gennaio-4 aprile 1983, a cura di Renzo Grandi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983
-
Lucetta Franzoni Gamberini, L'Accademia di Belle Arti di Bologna al momento dell'annessione. 1859. Cincinnato Baruzzi e Fortunato Lodi in due lettere inedite di Silvestro Gherardi a Carlo Mayr, in: “Strenna storica bolognese”, 1957, pp. 295-300
-
Ettore Bortolotti, L'Accademia e l'Istituto di Bologna nel Settecento e nel periodo napoleonico, in: "L'Archiginnasio", 19 (1924), pp. 81-88

Arte Bologna 800
Accademia di Belle Arti di Bologna - Interno