la Shoah bolognese
A Bologna il comandante dello SD, il maggiore Fehmers ... in attesa dell'ordine per iniziare la caccia agli ebrei, aveva messo a punto la macchina infernale della “soluzione finale” con la collaborazione dei dirigenti del fascio, dei prefetti e del questore... L'elenco nominativo fatto dalla polizia nel 1942 [è] tenuto aggiornato sino agli ultimi giorni di guerra. Le ultime annotazioni scritte riguardano il battesimo e la morte di Olga Diena il 3 ottobre 1944 e la morte di Giuseppina Fano il 17 novembre 1944. Questo elenco fu sicuramente consegnato ai tedeschi i quali se ne servirono per dare la caccia agli ebrei.
(Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano, Grafica Lavino, 1989, p. 217)
-
Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005
-
La Brigata Ebraica in Romagna 1944-1946. Attraverso il Mediterraneo e l'Italia per la libertà, a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri, Roma, De Luca, stampa 2005
-
Massimo Bracchitta, Il Partito d'Azione bolognese fra ebraismo e protestantesimo, in “Il Ponte”, 2 (2002), pp. 96-102
-
Klaus Voigt, Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga, 1940-1945, Firenze, La nuova Italia, 2002
-
Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna, settembre 1943-aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998
-
Renato Peri, Mario Finzi (Bologna, 1913-1945, Auschwitz) o Del buon impiego della propria vita, Bologna, G. Barghigiani, stampa 1995
-
Lucio Pardo, Lontano da qui, chissà dove , chissà quando... Vicende di Ebrei a Bologna, quarant'anni fa, in “Strenna storica bolognese”, 1985, pp. 241-254
-
Giancarlo Sacerdoti, Ricordi di un ebreo bolognese. Illusioni e delusioni, 1929-1945, Roma, Bonacci, 1983

Bologna - Ebrei a Bologna
Lapide nell'antico ghetto ebraico di Bologna