il fascismo e le leggi razziali
I professori di razza ebraica venivano allontanati dall'insegnamento. I ragazzi ebrei non potevano più frequentare le scuole pubbliche. Gli studenti universitari ebrei già iscritti potevano però frequentare l'università fino alla laurea. Gli ebrei non potevano tenere donne di servizio ariane e quelli impiegati negli enti pubblici venivano licenziati.
(Giancarlo Sacerdoti, Ricordi di un ebreo bolognese. Illusioni e delusioni, 1929-1945, Roma, Bonacci, 1983, p. 62)
-
Bologna, Centro stampa regionale, 2018 , Barbarie sotto le due torri. Leggi razziali e Shoah a Bologna, 2. ed.,
-
Diaspore. L'Università di Bologna davanti alle leggi razziali, a cura di Gian Paolo Brizzi, Bologna, CLUEB, 2014
-
Simona Salustri, La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre, 1919-1943, Bologna, CLUEB, 2009
-
Matteo Marani, Dallo scudetto ad Auschwitz. Vita e morte di Arpad Weisz, allenatore ebreo, Reggio Emilia, Aliberti, 2007
-
Antonia Grasselli, Stranieri in patria. Gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all'8 settembre del 1943, Bologna, Pendragon, 2006
-
Il difficile rientro. Il ritorno dei docenti ebrei nell'università del dopoguerra, a cura di Dianella Gagliani, Bologna, CLUEB, 2004
-
Un ricordo ed un tributo al professor Maurizio Leone Padoa, atti della Giornata della memoria, 27 gennaio 2004, a cura di Alessandra Citti e Agostino Trombetti, Bologna, CLUEB, 2004
-
Gian Paolo Brizzi, Bologna 1938: silence and remembering. The racial laws and the foreign Jewish students at the University of Bologna, Bologna, CLUEB, 2002
-
La cattedra negata. Dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell'Università di Bologna, a cura di Domenico Mirri e Stefano Arieti, Bologna, CLUEB, 2002
-
Con la massima sollecitudine. A scuola nell'anno delle leggi razziali, a cura di Valeria Cinquini e Milla Minelli, Bologna, CLUEB, 2000
-
L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di Valerio Marchetti, Bologna, Il nove, stampa 1999
-
Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano, Grafica Lavino, 1989

Monumento sepolcrale
- dal cimitero ebraico di via Orfeo (soppresso nel 1569) - particolare - Museo medievale di Bologna