Musica e chiacchiere da Vito
E' noto che Francesco Guccini abitava in via Paolo Fabbri 43. Ci ha intitolato anche un album, a 33 giri. Quel tratto di strada sembra un pezzo di Londra: ha casette a schiera con le porte accoppiate, ben diverse dai palazzoni IACP del rione, ma comunque di un bel colore rosso mattone, più bolognese che mai. Quattro passi, solo quattro, e c'è l'osteria trattoria di Vito, aggiunta honoris causa all'elenco dei cenacoli bolognesi: Dalla, Morandi, Guccini, Mingardi, Ron e quanti altri? Una grande famiglia unita dalla musica, dalle chiacchiere, dai giochi a carte e dal buon vino.
-
Bologna, Calamaro, 2022 , Ex Vito. Mezzo secolo di immagini della storica trattoria bolognese,
-
Lucio Dalla. Tutta la vita, a cura di Andrea Maioli, Bologna, Poligrafici Editoriali, 2012
-
Fabio Bottonelli, Giulia Rossi, Mangiare fuori a Bologna. Guida gastronomica alla città e alla provincia, Bologna, Pendragon, 2012
-
Francesco Guccini, Non so che viso avesse. La storia della mia vita, Milano, Mondadori, 2010
-
Luciano Leonesi maestro di teatro a Bologna, a cura di Claudio Meldolesi e Piero Ferrarini, Roma, Bulzoni, 2008
-
Andrea Mingardi, Socc'mel! Espressione etrusca che significa stupore e smarrimento, Bologna, Pendragon, 2008
-
Maria Luigia Ingallati, I tarocchi parlano. Storia e metodo per conoscere e imparare il tarocchino di Bologna, Bologna, Pendragon, 2008
-
Andrea Vitali, Terry Zanetti, Il tarocchino di Bologna. Storia, iconografia, divinazione dal XV al XX secolo, Bologna, Martina, 2005
-
Alessandro Molinari Pradelli, Bologna tra storia e osterie. Viaggio nelle tradizioni enogastronomiche petroniane, Bologna, Pendragon, 2001
-
Un altro giorno è andato, Francesco Guccini si racconta a Massimo Cotto, Firenze, Giunti, 1999
-
Francesco Guccini, Via Paolo Fabbri 43, Milano, EMI Music Italia, 1996, 1 compact disc (registr. originale 1976)
-
Fabio Bottonelli e Giulia Rossi, Mangiamo a bologna. Guida al locale migliore per il piatto che hai voglia di mangiare, Bologna, Pendragon, 2010
-
Lucio Dalla, Da Vito, in: 051. 2012-1970. Bologna: identità e memoria, a cura di Giuliana Santarelli, Bologna, Bononia University Press, 2012, pp. 60-64;