Il trenino della Veneta
Il rione Cirenaica è attraversato dalla linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore, conosciuta comunemente come la "Veneta". Vi sono ancora nel quartiere, caso ormai raro in città, alcuni passaggi a livello e ai tempi stabiliti dal transito del trenino si formano code di macchine e motorini, ma anche di gente a piedi, come in un vecchio film neorealista. Il treno va nelle campagne della Bassa, ostinato residuo della vasta rete di tramway e vaporini a scartamento ridotto di fine Ottocento, che il trionfo del trasporto su gomma ha da tempo fatto scomparire.
-
Viaggetto nella pianura, un film di Francesco Conversano, Nene Grignaffini, Bologna, Movie Movie, 2012 1 dvd
-
Ferrovie dell'Emilia-Romagna. Paesaggio, natura, storia, a cura di Piero Orlandi, Massimo Tozzi Fontana, Bologna, Compositori, 2011
-
Fabio Formentin, Davide Damiani, Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna, Cortona, Calosci, 2011
-
Un progetto per la città. Veneta-Nuove corti, presentazione di Gian Paolo Mazzucato, Bologna, IACP, 1995
-
Gian Paolo Ferraresi, Un centenario? No, un battesimo. La Bologna-Portomaggiore, in: “Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale”, 4-5 (1987), p. 40;
-
Gabriele Bezzi, La costruzione della rete tramviaria, 1880-1900, in: Bologna. Città e territorio tra 800 e 900, a cura di Pier Paolo D'Attorre, Milano, Angeli, 1983, pp. 117-161
-
La ferrovia Veneta: il paesaggio, il lavoro, gli insediamenti, a cura di Corrado Fanti e Raffaella Ferrari, Bologna, CLUEB, 1982
-
Maurizio Zamboni, Un grande nastro da Vignola a Portomaggiore attraverso la stazione centrale, in: “Bologna incontri”, 4 (1982), pp. 7-8
-
Davide Damiani, Fuori porta col vaporino, 1877-1977. Cento anni di trasporti pubblici in provincia di Bologna, Bologna, Atc, stampa 1978, pp. 69-85