Case popolari, popolarissime
L'Azienda delle Popolarissime fu istituita a seguito della ristrutturazione dell'Istituto fascista per le Case popolari. L'ente bandì nel 1934 un concorso per alloggi destinati a famiglie numerose. Il progetto vincitore dei razionalisti lombardi Albini, Camus, Palanti fu adattato alla realtà bolognese dal giovane tecnico Francesco Santini. In varie zone della città, tra le quali la Cirenaica, furono costruiti numerosi stabili a più piani, le Popolarissime appunto, veri e propri "casermoni" destinati ad ospitare gli sfollati dei borghi del centro storico demoliti dal "piccone risanatore".
-
Marco Poli, La certezza dell'abitare. I 125 anni della Cooperativa Risanamento di Bologna (1884-2009), Bologna, Minerva, 2009
-
Oltre la polvere del tempo. Centoventi anni di proprietà indivisa nella storia urbanistica di Bologna, Castel Maggiore, Cantelli Rotoweb, stampa 2004
-
Archivi aggregati. La sezione di architettura e i fondi degli architetti moderni, a cura di M. Beatrice Bettazzi, Bologna, Archivio storico Università, 2003
-
Per Bologna. Novant'anni di attività dell'Istituto Autonomo Case Popolari, 1906-1996, Bologna, Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Bologna, 1996
-
Il sogno della casa. Modi dell'abitare a Bologna dal Medioevo ad oggi, a cura di Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1990
-
Roberto Scannavini e Raffaella Palmieri, Michele Marchesini, La nascita della città post-unitaria, 1889-1939: la formazione della prima periferia storica di Bologna, Bologna, Nuova Alfa, 1988
-
G. Bernabei, G. Gresleri, S. Zagnoni, Bologna moderna, 1860-1980, Bologna, Patron, 1984
-
Elena Gottarelli, La Cooperativa per la costruzione ed il risanamento di case per i lavoratori nell'urbanistica bolognese degli ultimi cento anni, 1884-1984, Bologna, Editrice Emilia Romagna, 1984
-
Bologna: città e territorio tra 800 e 900, a cura di Pier Paolo D'Attorre, Milano, Angeli, 1983
-
Franco Cristofori, Bologna: gente e vita dal 1914 al 1945, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1980
-
Gruppo Moebius, Una Cirenaica europea, in: Il giardino ritrovato, a cura di Raffaella Palmieri, Bologna, Synergon, 1993, pp. 72-75