zecchino d'oro
un topo, un mago e un piccolo coro
Nel 1961 la rassegna canora di musica per bambini Lo Zecchino d'Oro si trasferisce da Milano all'Antoniano di Bologna. Ispirata alla favola di Pinocchio, la manifestazione è nata tre anni prima da un'idea di Cino Tortorella, il popolare mago Zurlì della TV dei Ragazzi. Dal 1963 i giovanissimi concorrenti sono accompagnati dal Piccolo Coro dell'Antoniano, diretto per oltre trent'anni da Mariele Ventre. Divenuto un evento televisivo internazionale, lo Zecchino d'Oro avrà tra i suoi attori più acclamati e longevi il pupazzo Topo Gigio (creato nel 1959 da Maria Perego), spalla ideale del Mago Zurlì.
-
Cinquant'anni di Antoniano 1954-2004, Bologna, Antoniano dei Frati minori, 2004
-
Marco Fanti, Per me cantare è un gioco. Alla scuola di Mariele Ventre, Bologna, Pendragon, 2004
-
Berardo Rossi, Lo Zecchino d'oro. Una storia di 40 anni, Bologna, Grafica editoriale, Il Resto del Carlino, 1997 MOD0317151
-
Fernando Rossi, Lo Zecchino d'oro. Festa della canzone per bambini. Storia, personaggi, canzoni, 3. ed., Milano, F. Motta, 1969 SBL0101567

annisessanta
ZECCHINO D'ORO - Insegna dell'Antoniano