morandi
grandi e piccole arti
Il 18 giugno 1964 il pittore Giorgio Morandi muore a 73 anni nella sua casa di via Fondazza, dopo una breve malattia. L'anno precedente gli è stato riconosciuto "L'Archiginnasio d'oro", premio destinato ai bolognesi che si sono distinti in campo culturale. Negli ultimi anni la fama del riservato artista si è estesa al di là della ristretta cerchia di critici e collezionisti (tra essi Longhi, Raimondi, Brandi, Vitali, Arcangeli) che lo hanno sempre ammirato. Sempre nel 1964 il giovanissimo cantante Gianni Morandi, originario di Monghidoro, si rivela al grande pubblico vincendo il Cantagiro con la canzone "In ginocchio da te". Già protagonista nella grande arte, Bologna ha ora un suo "Morandi" anche nel più effimero olimpo della canzone popolare.
-
Marilena Pasquali, Giorgio Morandi. Saggi e ricerche 1990-2007, Firenze, Noèdizioni, 2007
-
Gianni Morandi, Diario di un ragazzo italiano, Milano, Rizzoli, 2006
-
Giuseppe De Grassi, Occhi di ragazzo. Cronache di vita, amore, cinema e canzoni d'intorno a Gianni Morandi, Roma, Rai-ERI, 2002
-
Renzo Renzi, La città di Morandi, 1890-1990. Cent'anni di storia bolognese attraverso la vicenda di un grande pittore, Bologna, Cappelli, 1989
