autosole
viadotti e gallerie
Il 24 novembre 1959 è inaugurato il tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del Sole. Il 3 dicembre 1960 è aperto il tratto appenninico tra Bologna e Firenze, ammirato per la geniale progettazione, con le sue 25 gallerie e 73 viadotti. Il giorno successivo all'inaugurazione, il pubblico può entrare gratuitamente: una grande folla percorre avanti e indietro la nuova arteria, approfittando del giorno festivo. Alcuni rimangono senza benzina in mezzo alla strada. Nel 1961 è inaugurato il Mottagrill Cantagallo, avveniristica stazione di servizio a ponte sulla carreggiata, progettata dall'architetto Melchiorre Bega. E' l'autogrill più grande d'Europa: ci lavorano in tre turni oltre 150 persone. Nel 1967 viene completata attorno a Bologna la tangenziale complanare, un semi-anello che consente di collegare i vari tronchi autostradali.
-
Marco Poli, Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese, Bologna, Minerva, 2008
-
Simone Colafranceschi, Autogrill. Una storia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007
-
Enrico Menduni, L'autostrada del Sole, Bologna, Il Mulino, 1999
-
"Autostrade. Rivista di tecnica e di informazioni autostradali", numero speciale per l'apertura al traffico del tratto Bologna-Firenze dell'Autostrada del Sole, Roma, 1960
