Terre matildiche
Nel 1090 Enrico IV scese in Italia con un forte esercito deciso a debellare l’opposizione papale capeggiata dalla contessa di Canossa. Nel 1092 passò il Po per assalire Matilde nel cuore dei suoi possedimenti appenninici. Occupò Monte Morello e Monte Alfredo, l’uno e l’altro facenti parte del sistema difensivo imperniato su Monteveglio, e pose l’assedio a questo fortissimo castello, allo scopo evidente di aprirsi un varco verso il castello di Canossa
(A. Benati, Le istituzioni e la società, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, Milano, Nuova Aiep, 1987, vol. 1., p. 114)
-
Riccardo Pallotti, Tra dominio matildico, signoria nonantolana ed affermazione del comune cittadino. La corte di Rigosa, i castelli di Zola e Gesso e la valle del Lavino, in: “Il carrobbio”, 39 (2013), pp. 13-28
-
Raffaele Romano di Gattei, Matilde di Canossa in una epigrafe medicinese, in: “Brodo di serpe. Miscellanea di cose medicinesi” , 6 (2008), pp. 69-72
-
Luigi Samoggia, La contessa Matilde e Medicina, in: “Brodo di serpe. Miscellanea di cose medicinesi” , 6 (2008), pp. 64-68
-
Monteveglio e Nonantola: abbazie e insediamenti lungo le vie appenniniche, atti della giornata di studio, 14 settembre 2002, a cura di Domenico Cerami, Monteveglio, Gruppo di ricerca storica (…), 2003
-
Paola Bonfreschi, Sentieri della luce. Il Sentiero di Matilde, la Via Bibulca, la Via Romea nonantolana, Modena, Provincia, Assessorato al Turismo, 2000, 3 voll.
-
Le terre di Matilde. Caselli, castelli, acetaie nel cuore d'Emilia, Bra, Slow food, 1999
-
Le vie francigene e romee tra Bologna e Roma, a cura di Paola Foschi, Bologna, Officine grafiche Calderini, 1999
-
Tiziana Lazzari, Comitato senza città. Bologna e l'aristocrazia del territorio, secoli IX-XI, Torino, Paravia Scriptorium, 1998
-
Antonio Ivan Pini, Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli medievale, Firenze, Le lettere, 1993
-
Luigi Casini, Il contado bolognese durante il periodo comunale. Secoli XII-XV, rist. anast., Bologna, Forni, 1991
-
Franca Manenti Valli, Lo scacchiere castellano matildico, in: Rocche, fortilizi, castelli in Emilia Romagna, Marche, a cura di Giuseppe Adani, Bologna, Consorzio fra le banche popolari cooperative dell'Emilia Romagna - Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, pp. 25-46
-
Amedeo Benati, Monasteri benedettini fra Longobardia e Romania, in “Strenna storica bolognese”, 1982, pp. 25-39
-
Amedeo Benati, Per la storia dei possessi matildici nell'Appennino bolognese, in: “Strenna storica bolognese”, 1975, pp. 9-36
-
Renato Passeri, La seconda Canossa. Storia di Monteveglio e di Montebudello, Bologna, Tamari, 1978

Ai tempi di Matilde
Il borgo di Monteveglio (BO)